back to top

Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi: applicazioni, esercizi

Entalpia di di idrocarburi insaturi: teoria, e esercizi

L’entalpia di idrogenazione, o calore di idrogenazione, è un parametro fondamentale per misurare la variazione di entalpia durante il processo di idrogenazione dei composti insaturi, come gli e gli . Questi idrocarburi presentano almeno un doppio o triplo legame carbonio-carbonio, a differenza degli idrocarburi saturi che presentano solo legami semplici carbonio-carbonio.

Gli idrocarburi insaturi possono essere sottoposti a idrogenazione in presenza di catalizzatori come nichel, palladio o platino. Questa reazione è esotermica, il che implica che la variazione di entalpia è minore di zero.

Ad esempio, consideriamo la reazione di idrogenazione dell’etene: CH2=CH2 + H2 → CH3CH3, con ΔH di – 157 kJ/mol. Questo significa che, a 298 K e alla pressione di 1 atm, idrogenando 1 mole di etene si ottengono 157 kJ.

Le entalpie di idrogenazione di alcuni idrocarburi, che presentano un solo sito di insaturazione, sono le seguenti:
1) propene: CH3CH=CH2 + H2 → CH3CH2CH3 ΔH = – 126 kJ/mol.
2) 1-butene: CH3CH2CH=CH2 + H2 → CH3CH2CH2CH3 ΔH = – 127 kJ/mol
3) 2-butene: CH3CH=CHCH3 + H2 → CH3CH2CH2CH3 ΔH (cis-2-butene) = – 120 kJ/mol; ΔH (trans-2-butene) = – 116 kJ/mol

Le entalpie di idrogenazione di alcuni idrocarburi che presentano più di un sito di insaturazione sono:
– CH2=CHCH=CH2 + 2 H2 → CH3CH2CH2CH3 ΔH = – 239 kJ/mol
– Cicloesene + H2 → cicloesano ΔH = – 120 kJ/mol
– Cicloesadiene + 2 H2 → cicloesano ΔH = – 232 kJ/mol
– Benzene + 3 H2 → cicloesano ΔH = – 208 kJ/mol
– Toluene + 3 H2 → metilcicloesano ΔH = – 205 kJ/mol

Applicazioni e considerazioni

Escludendo l’etene, la maggior parte delle entalpie di idrogenazione oscillano tra -120 ± 6 kJ/mol, quando 1 mole di H2 si addiziona a 1 mole di alchene. Nella situazione dei dieni, in cui si addizionano 2 moli di H2 per ogni mole di alchene, tale valore raddoppia.

La differenza tra l’entalpia di idrogenazione attesa del benzene e quella risultante dai dati termodinamici è significativa. Il benzene mostra una maggiore stabilità rispetto a quella prevista, confermando la presenza di qualcosa che lo rende diverso dagli altri idrocarburi insaturi.

Il benzene, con sei elettroni π delocalizzati, ha una stabilità maggiore dell’ipotetico cicloesatriene con sei elettroni π localizzati. Tale differenza di energia tra la molecola coniugata reale e il suo ipotetico analogo non coniugato è detta energia di delocalizzazione o .

Il benzene presenta una lunghezza di legame minore della lunghezza di un legame semplice carbonio-carbonio, e leggermente più alta della lunghezza di un doppio legame carbonio-carbonio, implicando legami equivalenti. I sei elettroni π devono essere distribuiti simmetricamente sui sei atomi di carbonio, contribuendo a una maggiore stabilità della molecola.

In conclusione, l’entalpia di idrogenazione fornisce informazioni cruciali sulla stabilità e le proprietà dei composti insaturi, permettendo di comprendere le differenze di comportamento del benzene rispetto ad altre molecole insature.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento