back to top

Epossidazione degli alcheni: meccanismo, prodotti

Meccanismo e Applicazioni dell’Epossidazione degli Alcheni

Nel 1909, Nikolai Aleksandrovich Prilezhaev ha scoperto l’epossidazione degli alcheni, un processo che coinvolge un’olefina e un perossiacido per formare un epossido e un acido carbossilico. Per evitare l’apertura dell’anello, si aggiunge il carbonato acido di sodio alla soluzione, che contribuisce alla stabilità del processo.

Il perossiacido più comune usato è l’acido meta-cloroperossibenzoico, noto per la sua stabilità e la polarizzazione dei legami presenti. Il meccanismo di epossidazione avviene in modo concertato, con il doppio legame dell’alchene che attacca l’ossigeno parzialmente carico positivamente. La reazione è stereospecifica e avviene con una cis-addizione al doppio legame.

PUBBLICITA

Questo processo trova applicazioni sia nelle sintesi organiche che nell’industria. In particolare, viene impiegato per epossidare oli vegetali insaturi come l’olio di soia, utilizzato come plastificante e stabilizzante per polimeri come il polivinilcloruro e i polioli per la produzione di poliuretani. L’olio di soia epossidato è un componente chiave in questo processo, essendo uno degli oli vegetali più importanti usati nell’industria.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento