back to top

Esterificazione: applicazioni

Applicazioni dell’Esterificazione in Industria Chimica

L’esterificazione degli acidi carbossilici con gli alcoli ha numerose applicazioni industriali, ad esempio nella produzione di solventi, plastificanti, monomeri per materie plastiche e resine poliestere. Un esempio è rappresentato dall’esterificazione dell’acido tereftalico a dimetiltereftalato, utilizzato per la sintesi del polietilentereftalato appartenente alla famiglia dei poliesteri.

La reazione di esterificazione tra un acido organico e un alcol è una reazione di equilibrio, la cui trasformazione completa a estere può essere realizzata eliminando l’acqua prodotta. Esaminando il caso specifico dell’esterificazione dell’acido tereftalico con metanolo, si osserva che la reazione è lievemente esotermica e la conversione a dimetiltereftalato è molto elevata alla temperatura di 25°C.

Catalisi

I catalizzatori adatti per l’esterificazione possono essere acidi minerali come acido cloridrico, solforico, acidi di Lewis come il trifluoruro di boro, o anche metalli come lo zinco. Nell’esterificazione dell’acido tereftalico, vengono utilizzati l’acido solforico o lo zinco in combinazione con ossidi metallici.

Meccanismo e di Reazione

Studi effettuati con la tecnica del marcamento isotopico hanno dimostrato che nell’esterificazione il ossigeno-alchile rimane intatto nel processo. La reazione è catalizzata da acidi e la velocità è proporzionale alla concentrazione dell’acido organico, dell’alcol e dell’acido usato come catalizzatore. Pertanto tutti e tre i componenti devono essere coinvolti nello stato di transizione della reazione.

Condizioni di Reazione

Nell’esterificazione dell’acido tereftalico a dimetiltereftalato, con acido solforico come catalizzatore, si opera con un rapporto acido solforico-acido tereftalico di 4:1 o di 6:1. A 105°C e a 4-5 atm con un di permanenza di circa 30 minuti, si ottiene una conversione pressoché completa di acido in estere. Molto usati sono anche i catalizzatori a base di ossidi metallici o a base di zinco associato a ossidi metallici. Con questi catalizzatori si opera con un rapporto metanolo/acido tereftalico di 4:1 con quantità di catalizzatore dello 0.25-1% in peso rispetto alla dei reagenti, con temperature di reazione di 200-300 °C e pressioni di circa 130-150 atm. La conversione dell’acido tereftalico a dimetiltereftalato è del 93-97% con un tempo di permanenza di 10-20 minuti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento