Etanolammina: amminoalcol, sintesi, reazioni

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico e ha formula H2NCH2CH2OH.
È un amminoalcol ed è una molecola particolarmente affascinante scoperta in una nube interstellare della nostra galassia a circa 30 mila anni luce dalla Terra.

L’etanolammina è presente nella fosfatidiletanolammina che costituisce la  “testa” idrosolubile dei che formano le membrane cellulari.

Poiché la comparsa delle membrane cellulari rappresenta un passo cruciale per l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra l’etaolammina è considerata una molecola prebiotica

Inoltre potrebbe essere un precursore diretto della glicina, l’amminoacido più semplice, che è stato rilevato nella cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Proprietà

È un liquido incolore, viscoso con un odore che ricorda quello dell’ammoniaca.
È miscibile in tutte le proporzioni con acqua e diversi solventi organici ossigenati come metanoloacetone e glicerolo.

Stante la presenza del gruppo amminico agisce da base secondo Brønsted-Lowry e ha una costante di equilibrio Kb di 3.16 · 10-5 , maggiore rispetto a quella dell’ammoniaca.

Sintesi

Nel 1860 il chimico francese Charles-Adolphe Wurtz ottenne le etanolammine costituite oltre che dalla MEA anche dalla di- e trietanolammina a partire dal 2-cloroetilene e ammoniaca. Solo nel 1897 il chimico tedesco  Ludwig Knorr ottenne il composto dalla reazione tra ossido di etilene e ammoniaca.

sintesi etanolammina-chimicamo
Si ottengono anche dietanolammina e trietanolammina da cui l’etanolammina è separata tramite distillazione frazionata. La produzione industriale avvenne dopo il 1945  a causa dell’ottenimento su larga scala dell’ ossido di etilene.

A livello biochimico si ottiene dalla decarbossilazione della serina:

decarbossilazione della serinaReazioni

Reagisce con l’ammoniaca per dare l’etilendiammina:
H2NCH2CH2OH + NH3→ H2NCH2CH2NH2 + H2O

In presenza di isoprene dà luogo alla formazione di terpeni

Reagisce con il biossido di carbonio per dare carbammato:

formazione di carbammato
Tale reazione è di particolare importanza in quanto la cattura dell’anidride carbonica è fondamentale non solo per mitigare le emissioni di gas serra, ma anche per il trattamento del gas naturale.

Usi

A causa dell’elevato pH delle sue soluzioni è utilizzata, al posto dell’ammoniaca, nei prodotti per la colorazione dei capelli.

È utilizzata per rimuovere anidride carbonica, acido solfidrico e altri inquinanti acidi dai flussi di gas di scarico.

Trova utilizzo come materiale di partenza per la produzione di tensioattivi, agenti chelanti e prodotti farmaceutici. È presente in prodotti per la pulizia come i detergenti per pavimenti e piastrelle, nonché nei detersivi per il bucato in quanto aiuta a rimuovere sporco, grasso e macchie. Trova applicazioni in prodotti chimici agricoli, solventi, inibitori di corrosione e come additivo per il controllo del pH nelle acque industriali.

Sullo stesso argomento

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...