back to top

Eterocicli aromatici: esempi, proprietà

La presenza di eteroatomi nell’anello conferisce proprietà specifiche agli eterocicli aromatici, che sono composti organici in cui almeno un atomo di carbonio nel nucleo molecolare è sostituito da un atomo diverso dal carbonio, come azoto, ossigeno e zolfo. Questi composti soddisfano la regola di Hückel, ovvero possiedono un sistema ciclico coniugato e planare che contiene un numero di elettroni π pari a (4n + 2).

Ruolo degli Eterocicli Aromatici in Medicina

Numerosi composti organici fanno parte di questa categoria e molti di essi costituiscono il principio attivo di farmaci che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia della medicina. Ad esempio, la chinina, utilizzata sin dal Cinquecento per prevenire e curare la malaria, o il fenildimetilpirazolone, sintetizzato nel 1883 e impiegato come analgesico e antipiretico. Altri esempi includono la sulfapiridina, i sulfamidici e la cimetidina, il primo farmaco per il trattamento dell’ulcera gastrica, introdotto nel 1976. Un esempio più recente è il citrato di sildenafil, commercializzato come Viagra, efficace nel trattamento della disfunzione erettile.

La Variegata Famiglia degli Eterocicli Aromatici

Gli eteroatomi, come l’azoto, possono sostituire un atomo di carbonio nell’anello per mantenere la planarità della molecola. Ad esempio, la piridina deriva dalla sostituzione di un gruppo -CH con un atomo di azoto, mentre la piridazina, la pirimidina e la pirazina sono ottenute sostituendo ulteriori gruppi -CH con atomi di azoto in diverse posizioni nel sistema aromatico. Analogamente, il pirrolo è un altro eterociclo aromatico a cinque membri, mentre il pirazolo e l’imidazolo derivano dalla sostituzione di gruppi -CH con azoto.

Espandendo la Famiglia degli Eterocicli Aromatici

Altri esempi di eterocicli aromatici includono il furano, il furfurale e il benzofurano che contengono ossigeno, e il tiofene che contiene zolfo. Esistono, inoltre, composti che presentano due eteroatomi diversi come l’ossazolo, il tiazolo e l’isossazolo, che ampliano ulteriormente la varietà di eterocicli aromatici con interessanti proprietà e applicazioni in diversi campi.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento