Fenilpropanoidi: Proprietà e Applicazioni in Chimica

I fenilpropanoidi, noti anche come acidi cinnamici, sono metaboliti secondari che svolgono ruoli cruciali nella crescita, sviluppo e risposte delle piante agli stimoli ambientali. Sintetizzati attraverso la via dello shikimato, i fenilpropanoidi proteggono le piante dai danni, dagli erbivori e dalla luce ultravioletta. Servono anche ad attirare gli impollinatori, supportare la crescita della parete cellulare secondaria, fornire protezione contro varie malattie e interagire con i microbi benefici del suolo.

I polimeri a base di fenilpropanoidi, come lignina, suberina e tannini condensati, contribuiscono alla stabilità e alla robustezza delle gimnosperme e delle angiosperme, proteggendole da danni meccanici o ambientali come la siccità.

Come componente della dieta umana, i fenilpropanoidi agiscono come composti nutraceutici con attività antiossidante, antimitotica, neuroprotettiva, cardioprotettiva e antinfiammatoria, possedendo proprietà farmacologiche che li rendono utili in ambito farmaceutico.

La diversità strutturale dei fenilpropanoidi è dovuta all’azione di enzimi come ossidoreduttasi, ossigenasi, ligasi e transferasi, e complessi enzimatici che determinano reazioni regiospecifiche come condensazione, ciclizzazione, aromatizzazione, idrossilazione, glicosilazione, acilazione, solfatazione e metilazione.

Biosintesi dei fenilpropanoidi

Nelle piante, batteri, funghi, alghe e parassiti, la via dello shikimato o via dell’acido shikimico è fondamentale per la biosintesi degli amminoacidi aromatici fenilalanina, tirosina e triptofano a partire dal metabolismo dei carboidrati. La fenilalanina, sintetizzata tramite la via shikimato, è il principale precursore nella biosintesi dei fenilpropanoidi.

formazione dell'acido acido trans cinnamicoformazione dell’acido acido trans cinnamico

L’enzima fenilalanina ammoniaca liasi (PAL) è il primo enzima della via generale dei fenilpropanoidi, catalizzando l’eliminazione non ossidativa dell’ammoniaca dalla l-fenilalanina e portando alla formazione di acido trans-cinnamico. Questo acido aromatico viene poi ossidato dalla cinnamato 4-idrossilasi (C4H), un enzima del citocromo P450, per produrre acido p-cumarico.

formazione di acido p cumaricoformazione di acido p cumarico

Sia l’acido trans-cinnamico che l’acido p-cumarico sono precursori di numerosi composti organici di rilevanza agricola, nutrizionale e industriale, come stilbeni, calconi, flavonoidi, lignani e lignina.

formazione del 4 cumaroil CoAformazione del 4 cumaroil CoA

Nella fase successiva, la 4-cumaroil CoA ligasi (4CL) lega una molecola di CoA all’acido p-cumarico, formando il 4-cumaroil CoA, un intermedio attivo in numerosi rami della via generale dei fenilpropanoidi.

La produzione di lignina consuma gran parte del p-cumaroil CoA. Tuttavia, molte specie vegetali deviano una porzione di questo intermedio verso la biosintesi dei flavonoidi. Il primo enzima della via di biosintesi dei flavonoidi, la calcone sintasi, appartiene a una vasta famiglia di polichetidi sintasi correlate, producendo una serie di sostanze chimiche in piante e batteri.

Esempi di fenilpropanoidi

Questi composti presentano un anello benzenico legato a un gruppo di tre atomi di carbonio con un doppio legame, e sono chiamati C6-C3. Al gruppo di tre atomi di carbonio si legano ulteriori sostituenti come il gruppo -OH e -OCH3.

esempi di fenilpropanoidiesempi di fenilpropanoidi

Tra i fenilpropanoidi possiamo citare:

Il trans-anetolo (4-propenilanisolo) è presente in molti oli essenziali, tra cui l’olio di anice, ed è utilizzato come agente aromatizzante in alimenti, dentifrici, saponi e prodotti farmaceutici. Ha attività neuromodulatrice, ansiolitica, antiossidante, antifungina, antinfiammatoria e immunomodulante.

L’isoeugenolo, isomero dell’eugenolo, è contenuto in oli essenziali, saponi e varie erbe e piante. Oltre a fungere da aromatizzante e conservante, presenta proprietà antiossidanti ed è usato per produrre vanillina. Tuttavia, è un sensibilizzante e allergene dermatologico, limitato a 200 ppm dal 1998 secondo le linee guida dell’industria dei profumi.

L’eugenolo è una sostanza aromatica di origine naturale estratta da oli essenziali come l’olio di chiodi di garofano e la cannella. È presente anche in basilico, noce moscata, sassofrasso e mirra. In odontoiatria, l’eugenolo è usato in miscele con ossido di zinco per otturazioni provvisorie, materiali da impronta e come sottofondo per le otturazioni, con effetti lenitivi sulla polpa dentale e un limitato effetto germicida. È parte dei cementi a base di ossido di zinco ed eugenolo e si trova in medicazioni per il mal di denti.

La miristicina è un componente presente in anice, aneto, noce moscata, prezzemolo e molti oli essenziali, tra cui l’olio essenziale di noce moscata usato come aromatizzante in prodotti come bibite, sigarette, salse, prodotti da forno, alimenti trasformati e condimenti, e come fragranza in profumi e cosmetici.

L’estragolo, isomero dell’anetolo, è un componente essenziale dell’olio essenziale del dragoncello e mostra proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali, essendo utilizzato nell’industria dei profumi e come additivo alimentare.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

La straordinaria carriera di Victor Grignard e il suo impatto rivoluzionario nella chimica organica

I reattivi di Grignard sono composti di magnesio organici sintetizzati da François Auguste Victor Grignard all’inizio del ‘900. La storia della chimica conta molte...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...