back to top

Fenolo sostituito: acidità, influenza dei sostituenti

Acidità del fenolo sostituito: influenze dei sostituenti

Il fenolo si caratterizza per una maggiore acidità rispetto agli alcoli alifatici, principalmente a causa dell’effetto induttivo del benzene, che è un gruppo elettronattrattore. Inoltre, la sua base coniugata, l’anione fenossido (C6H5O–), è stabilizzata per risonanza, consentendo la delocalizzazione della carica negativa all’interno dell’anello benzenico.

Contrariamente agli alcoli alifatici, il fenolo è cento milioni di volte più forte come acido rispetto al cicloesanolo. Le strutture di risonanza dell’ione fenossido mostrano che la carica negativa è principalmente localizzata sull’ossigeno e nelle posizioni orto e para.

Influenza dei sostituenti

La presenza di eventuali sostituenti nella molecola, in particolare nelle posizioni orto e para, può influenzare significativamente l’acidità del fenolo. I gruppi elettrondonatori rendono il composto meno acido del fenolo in quanto la base coniugata è meno stabilizzata per risonanza rispetto al fenossido.

Pertanto, il p-metilfenolo (p-cresolo) è meno acido del fenolo a causa dell’effetto induttivo + I del gruppo metilico. Questa influenza è evidente considerando che il pKa del p-cresolo è di 10.2, mentre quello del fenolo è dell’ordine di 10.

Al contrario, i gruppi elettronattrattori rendono il composto più acido del fenolo in quanto consentono ulteriori delocalizzazioni della carica negativa. Ad esempio, il p-nitrofenolo è più acido del fenolo a causa dell’effetto induttivo – I del gruppo nitro. Analogamente, la presenza di alogeni, che sono gruppi elettronattrattori, influisce sull’acidità del fenolo, come nel caso del p-bromofenolo e del p-clorofenolo.

L’influenza del sostituente sull’acidità dipende anche dalla sua posizione rispetto al gruppo –OH. Ad esempio, il m-nitrofenolo è meno acido del p-nitrofenolo, con un valore di pKa dell’ordine di 8.4 rispetto al valore di 7.2 del p-nitrofenolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento