Fissazione dell’azoto: fasi del ciclo dell’azoto

Fasi del ciclo dell’azoto e la fissazione dell’azoto

Il processo di fissazione dell’azoto è di fondamentale importanza, in quanto trasforma l’azoto molecolare atmosferico in composti azotati, come l’ammoniaca. L’azoto svolge un ruolo chiave per la vita, essendo usato dagli organismi per la produzione di molecole organiche come amminoacidi, proteine e acidi nucleici.

Indice Articolo

Nonostante l’abbondanza di azoto nell’atmosfera, questo costituisce un nutriente limitante per la crescita delle piante. Le piante possono assimilare azoto sotto forma di ione ammonio NH4+ e nitrato NO3-. La maggior parte delle piante ottiene l’azoto di cui ha bisogno come nitrato inorganico dal suolo, limitando l’assunzione di ione ammonio a piccole quantità a causa della sua tossicità in elevate concentrazioni. Gli animali ricevono l’azoto necessario per il metabolismo e la crescita da sostanze organiche contenenti azoto.

Il ciclo dell’azoto

Il ciclo dell’azoto comprende diverse fasi, tra cui la fissazione dell’azoto (BNF), la nitrificazione, l’assimilazione, l’ammonificazione e la denitrificazione. La fissazione avviene mediante la conversione dell’azoto in ammoniaca, resa possibile dal metalloenzima nitrogenasi. Questo processo richiede energia derivante dall’idrolisi dell’ATP. La riduzione di N2 in NH3 richiede la presenza di un sale di magnesio e un agente riducente.

La nitrogenasi è un enzima vulnerabile all’ossigeno, pertanto molti organismi che fissano l’azoto utilizzano l’ossigeno come accettore terminale per la respirazione. È composta da due proteine, la dinitrogenasi e la dinitrogenasi reduttasi, entrambe contenenti un centro Ferro-Zolfo. Alcuni batteri possono contenere vanadio al posto del molibdeno o solo ferro.

La capacità di fissare l’azoto è propria di pochi organismi procarioti, batteri e cianobatteri provvisti di nitrogenasi. Questi batteri possono vivere sia liberi che in simbiosi con piante verdi. La fissazione dell’azoto e la sua trasformazione in ammoniaca rappresentano il primo passo del ciclo biologico dell’azoto.

In sintesi, la fissazione e la trasformazione dell’azoto in ammoniaca costituiscono una fase iniziale fondamentale del ciclo biologico dell’azoto, facilitando l’approvvigionamento di nutrienti fondamentali per la crescita delle piante e il metabolismo degli organismi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento