back to top

Fitocromi: struttura, funzioni

Il ruolo dei fitocromi nella percezione della luce e nello sviluppo delle piante

I fitocromi presenti in batteri, cianobatteri, funghi, alghe e piante terrestri. Questi fotorecettori possono percepire la luce in maniera diversa, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo delle piante.

Struttura dei fitocromi

I fitocromi sono solubili che si presentano come dimeri di subunità cromoproteiche. Ogni subunità è costituita da un polipeptide legato in modo covalente a un cromoforo tetrapirrolico, responsabile della percezione della luce. Questo polipeptide si divide in due domini principali: un dominio sensore amminoterminale legato al cromoforo e un dominio carbossiterminale. I fitocromi sono sensibili alla luce rossa e all’infrarosso e possono essere di Tipo I, attivati dalla luce infrarossa (Pfr), o di Tipo II, attivati dalla luce rossa (Pr).

Funzioni dei fitocromi

I fitocromi regolano diversi aspetti della crescita, dello sviluppo e della riproduzione delle piante durante il loro ciclo di vita. Questi fotorecettori permettono alle piante di adattarsi all’ambiente luminoso in cui si trovano, regolando la lunghezza degli steli, dei piccioli e i tempi di fioritura. Le piante possono serie di risposte, come la sindrome da evitamento dell’ombra, per crescere verso la luce non filtrata, garantendo così la propria sopravvivenza e il completamento ciclo di vita.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento