back to top

Fluoropolimeri: omopolimeri, copolimeri

I fluoropolimeri sono polimerici che contengono atomi di fluoro legati ad atomi di carbonio nella loro struttura, conferendo loro notevole agli agenti chimici come solventi organici, acidi e basi inorganiche.

Caratteristiche dei Fluoropolimeri

I diversi monomeri di partenza utilizzati nella dei fluoropolimeri contribuiscono alla diversificazione di tali materiali e alle loro particolari proprietà. Questi polimeri presentano un’elevata stabilità termica, un basso coefficiente di attrito, caratteristiche antiaderenti, bassa energia superficiale, inerzia chimica e resistenza elettrica.

Storia e Utilizzi del

Il teflon, scoperto accidentalmente nel 1938 dal chimico statunitense Roy Plunkett nei laboratori della DuPont, è uno dei fluoropolimeri più conosciuti. Inizialmente impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale come rivestimento anticorrosione per metalli, il teflon è diventato celebre per le sue pentole antiaderenti introdotte dalla DuPont nel 1960. Successivamente, il teflon è stato impiegato in una vasta gamma di settori, dall’elettronica all’edilizia, fino alle applicazioni aerospaziali.

Composizione dei Fluoropolimeri

I monomeri di partenza più comuni per la preparazione dei fluoropolimeri includono etilene, tetrafluoroetilene, clorotrifluoroetilene, fluoruro di vinilidene, fluoruro di vinile, propene ed esafluoropropene. Tali monomeri possono essere utilizzati per ottenere polimerizzando un singolo monomero o copolimeri combinando due monomeri diversi.

Tipologie di Polimeri Fluorurati

Tra gli omopolimeri più noti si possono citare il policlorotrifluoroetilene (PCTFE), il polivinilidenfluoruro (PVDF) e il politetrafluoroetilene (PTFE). Per quanto riguarda i copolimeri, spiccano l’etilene propilene fluorurato (FEP), l’etilene tetrafluoroetilene (ETFE), i perfluoroalcossi (PFA) e l’etilene clorotrifluoroetilene (ECTFE).

Applicazioni dei Fluoropolimeri

I fluoropolimeri trovano impiego nell’isolamento di fili e cavi per circuiti elettronici, nella produzione di tubi flessibili per aeromobili e automobili, e nelle attrezzature sterili utilizzate nei settori farmaceutico, alimentare e petrolifero. Questi materiali sono cruciali anche nella lavorazione di sostanze chimiche per la produzione di semiconduttori.

In sintesi, i fluoropolimeri sono materiali versatili e affidabili, con una vasta gamma di applicazioni in diversi settori industriali e tecnologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento