back to top

Fluoropolimeri: omopolimeri, copolimeri

I fluoropolimeri sono materiali polimerici che contengono atomi di fluoro legati ad atomi di carbonio nella loro struttura, conferendo loro notevole resistenza agli agenti chimici come solventi organici, acidi e basi inorganiche.

Caratteristiche dei Fluoropolimeri

I diversi monomeri di partenza utilizzati nella sintesi dei fluoropolimeri contribuiscono alla diversificazione di tali materiali e alle loro particolari proprietà. Questi presentano un’elevata stabilità termica, un basso coefficiente di attrito, caratteristiche antiaderenti, bassa energia superficiale, inerzia chimica e resistenza elettrica.

Storia e Utilizzi del Teflon

Il teflon, scoperto accidentalmente nel 1938 dal chimico statunitense Roy Plunkett nei laboratori DuPont, è uno dei fluoropolimeri più conosciuti. Inizialmente impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale come rivestimento anticorrosione per metalli, il teflon è diventato celebre per le sue pentole antiaderenti introdotte dalla DuPont nel 1960. Successivamente, il teflon è stato impiegato in una vasta gamma di settori, dall’elettronica all’edilizia, fino alle applicazioni aerospaziali.

Composizione dei Fluoropolimeri

I monomeri di partenza più comuni per la preparazione dei fluoropolimeri includono etilene, tetrafluoroetilene, clorotrifluoroetilene, fluoruro di vinilidene, fluoruro di vinile, propene ed esafluoropropene. Tali monomeri possono essere utilizzati per ottenere polimerizzando un singolo monomero o copolimeri combinando due monomeri diversi.

Tipologie di Polimeri Fluorurati

gli omopolimeri più noti si possono citare il policlorotrifluoroetilene (PCTFE), il polivinilidenfluoruro (PVDF) e il politetrafluoroetilene (PTFE). Per quanto riguarda i copolimeri, spiccano l’etilene propilene fluorurato (FEP), l’etilene tetrafluoroetilene (ETFE), i perfluoroalcossi (PFA) e l’etilene clorotrifluoroetilene (ECTFE).

Applicazioni dei Fluoropolimeri

I fluoropolimeri trovano impiego nell’isolamento di fili e cavi per circuiti elettronici, nella produzione di tubi flessibili per aeromobili e automobili, e nelle attrezzature sterili utilizzate nei settori farmaceutico, alimentare e petrolifero. Questi materiali sono cruciali anche nella lavorazione di sostanze chimiche per la produzione di semiconduttori.

In sintesi, i fluoropolimeri sono materiali versatili e affidabili, una vasta gamma di applicazioni in diversi settori industriali e tecnologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoprite il Giardino dei Tarocchi in Toscana: un cammino tra enormi statue colorate!

Giardino dei Tarocchi Il Giardino dei Tarocchi, situato a Gravicchio, frazione di Capalbio in Toscana, è un'opera artistica affascinante concepita dalla scultrice Niki de Saint...

Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

Che cos'è la borsa e i suoi strumenti La borsa, o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di strumenti finanziari come azioni...

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto Quando si prova una forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade perché il sistema degli occhi e...
è in caricamento