back to top

Fosgene: sintesi, usi

La sintesi del fosgene e le sue caratteristiche

Il fosgene, noto anche come dicloruro carbonilico, è un composto chimico con la formula Cl-CO-Cl e un angolo di legame Cl-C-Cl di 111.8°, secondo la teoria V.S.E.P.R. La sua scoperta risale al lontano 1812 grazie a John Davy, che lo sintetizzò tramite monossido di carbonio e cloro esposti alla luce solare.

Per quanto riguarda la produzione su larga scala del fosgene, l’industria lo ottiene facendo reagire monossido di carbonio e cloro su un letto di carbonio attivo che funge da catalizzatore. Un’altra modalità di sintesi prevede la reazione tra tetracloruro di carbonio e acqua a elevate temperature, con un continuo raffreddamento del reattore e una temperatura controllata tra i 50 e i 150 °C.

Applicazioni e impieghi del fosgene

Il fosgene trova ampio impiego nell’industria chimica per la produzione di isocianati e policarbonati. La sua natura elettrofila è sfruttata nella sintesi di isocianati, mentre la reazione con il bisfenolo A permette di produrre policarbonati, una classe di polimeri termoplastici. È inoltre essenziale per la produzione di cloruri acilici a partire dagli acidi carbossili, che sono importanti intermedi per la sintesi di ammidi ed esteri.

Controversie e storia del fosgene

Nonostante il suo significativo contributo nell’industria chimica, il fosgene è stato largamente impiegato come arma chimica durante la Prima Guerra Mondiale, causando effetti devastanti e un alto numero di vittime, sia militari che civili. Questo tragico utilizzo ha portato il fosgene ad essere uno dei primi esempi di arma chimica in conflitti bellici.

In conclusione, il fosgene, nonostante la sua importanza scientifica e industriale, porta con sé una storia controversa e drammatica legata all’utilizzo come arma chimica. Il complesso status storico del fosgene riflette il suo impatto sia in ambito scientifico che bellico, mantenendo comunque un ruolo fondamentale nell’industria chimica moderna.

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento