back to top

Fosgene: sintesi, usi

La sintesi del fosgene e le sue caratteristiche

Il fosgene, noto anche come dicloruro carbonilico, è un composto chimico con la formula Cl-CO-Cl e un angolo di legame Cl-C-Cl di 111.8°, secondo la teoria V.S.E.P.R. La sua scoperta risale al lontano 1812 a John Davy, che lo sintetizzò tramite e cloro esposti alla luce solare.

Per quanto riguarda la produzione su larga scala del fosgene, l’industria lo ottiene facendo reagire monossido di carbonio e cloro su un letto di carbonio attivo che funge da catalizzatore. Un’altra modalità di sintesi prevede la reazione tetracloruro di carbonio e acqua a elevate temperature, con un continuo raffreddamento del reattore e una temperatura controllata tra i 50 e i 150 °C.

Applicazioni e impieghi del fosgene

Il fosgene ampio impiego nell’industria chimica per la produzione di isocianati e policarbonati. La sua natura elettrofila è sfruttata nella sintesi di isocianati, mentre la reazione con il bisfenolo A permette di produrre policarbonati, una classe di polimeri termoplastici. È inoltre essenziale per la produzione di cloruri acilici a partire dagli acidi carbossili, che sono importanti intermedi per la sintesi di ammidi ed esteri.

Controversie e storia del fosgene

Nonostante il suo significativo contributo nell’industria chimica, il fosgene è stato largamente impiegato come arma chimica durante la Prima Guerra Mondiale, causando effetti devastanti e un alto numero di vittime, sia militari che civili. Questo tragico utilizzo ha portato il fosgene ad essere uno primi esempi di arma chimica in conflitti bellici.

In conclusione, il fosgene, nonostante la sua importanza scientifica e industriale, porta con sé una storia controversa e drammatica legata all’utilizzo come arma chimica. Il complesso status storico del fosgene riflette il suo impatto sia in ambito scientifico che bellico, mantenendo comunque un ruolo fondamentale nell’industria chimica moderna.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento