back to top

Fototropina: fotorecettori, funzioni

Il ruolo della fototropina nel controllo delle risposte delle piante alla luce blu

La fototropina svolge un ruolo cruciale nel regolare varie risposte che contribuiscono all’ottimizzazione della fotosintesi nelle piante. Tra queste, il fototropismo, l’apertura degli stomi in risposta alla luce e i movimenti cloroplasto in base ai cambiamenti di intensità luminosa sono controllati da questo recettore della luce blu.

Il biologo Winslow Russell Briggs ha dedicato parte della sua carriera allo studio della fototropina e dei meccanismi attraverso i le piante rispondono alla luce per favorire la crescita e lo sviluppo. Il suo lavoro ha contribuito notevolmente alla comprensione dei sistemi di fotorecettori nella luce blu delle piante.

L’importanza della luce blu e dei fotorecettori nella crescita delle piante

La luce blu è caratterizzata da una maggiore energia all’interno dello spettro visibile, un impatto significativo sulle molecole di cromoforo che assorbono questa lunghezza d’onda. Questo tipo di luce è particolarmente efficace per le piante acquatiche, in quanto penetrare più in profondità rispetto ad altri colori luminosi.

Le piante possiedono diversi fotorecettori che rispondono a specifiche bande di lunghezze d’onda all’interno dello spettro visibile. I fitocromi e i criptocromi regolano le risposte alla luce rossa e infrarossa e alla luce blu, rispettivamente, mentre la fototropina controlla specifiche risposte alla luce blu.

Struttura e funzioni della fototropina

La fototropina è una chinasi appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi, che trasferisce gruppi fosfato da molecole ad alta energia come l’ a substrati specifici. La sua struttura è caratterizzata da un dominio chinasi alla serina-treonina C-terminale e due domini denominati LOV, che legano la flavina mononucleotide.

I domini LOV1 e LOV2 della fototropina sono responsabili dell’attivazione della chinasi e della sensibilità alla luce blu. In particolare, il dominio LOV1 facilita la dimerizzazione e regola la sensibilità alla luce, mentre il dominio LOV2 è fondamentale per l’attività della chinasi e per l’inizio della segnalazione della fototropina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento