back to top

Ftalimmide: sintesi, reazioni, usi

Ftalimmide: caratteristiche e utilizzi

La ftalimmide è un composto organico con formula C6H4(CO)2NH, noto per essere l’immide dell’anidride ftalica. Questo composto viene impiegato come reagente per convertire alogenuri allilici e alchilici in ammine primarie protette.

# Proprietà e reattività

La ftalimmide è scarsamente solubile in acqua ed è considerata un acido debole con un pKa di 8.3. In presenza di basi forti, l’azoto di questo composto rilascia l’idrogeno. La ftalimmide è un acido più forte delle ammidi, grazie all’effetto elettrondonatore dei gruppi carbonilici legati all’azoto e alla stabilizzazione per risonanza della base coniugata.

# Sintesi della ftalimmide

La sintesi della ftalimmide può avvenire tramite reazione dell’anidride ftalica con idrossido di ammonio o carbonato di ammonio. Altri metodi di sintesi prevedono l’utilizzo di anidride ftalica sostituita, derivati dell’anilina o urea.

# Reazioni

Una delle reazioni più importanti che coinvolge la ftalimmide è la sintesi di Gabriel, il cui nome deriva dal chimico tedesco Siegmund Gabriel. Questa reazione consente di ottenere ammine primarie attraverso la reazione della ftalimmide con idrossido di potassio per generare un anione nucleofilo. L’azione nucleofila dell’anione avviene nei confronti di un alogenuro alchilico, dando luogo a N-alchil-ftalimmide.

# Usi

La ftalimmide trova applicazioni in vari settori, tra cui:
– Come precursore dell’acido antranilico e della saccarina
– Nella sintesi di farmaci per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche
– Come precursore per la sintesi di peptidi in ambito chimico
– Nella produzione di diversi derivati

In conclusione, la ftalimmide è un composto versatile e utile in diverse applicazioni industriali e farmaceutiche, grazie alle sue proprietà reattive e alla sua capacità di sintetizzare molecole complesse.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento