back to top

Gas CS: gas lacrimogeno, proprietà, sintesi, usi

Gas CS: dalla sintesi alla pericolosità

Il gas CS, conosciuto anche come 2-clorobenzalmalononitrile la designazione I.U.P.A.C., è un potente gas lacrimogeno impiegato per scopi strettamente di sicurezza. È stato sintetizzato per la prima volta nel 1928 dai chimici statunitensi Ben Corson e Roger Stoughton, i quali stavano studiando la reazione dei composti carbonilici con il malononitrile quando fecero questa scoperta inaspettata.

Proprietà del gas CS
Il gas CS si presenta come un solido cristallino bianco con bassa tensione di vapore e scarsa solubilità in acqua. La sua formula chimica è C10H5ClN2, che contiene due gruppi nitrile. Viene solitamente utilizzato sotto forma di aerosol o liquido, disciolto in solventi organici volatili come il 4-metilpentan-2-one.

Sintesi del gas CS
La sintesi del gas CS avviene facendo reagire 2-clorobenzaldeide e malononitrile secondo la , procedimento catalizzato da base debole come la o la . Durante la reazione, viene rimossa una molecola di acqua per ottenere il composto desiderato.

Pericoli e usi
Il gas CS viene comunemente utilizzato dalle forze dell’ordine per disperdere manifestazioni pubbliche o cortei di protesta. Tuttavia, in base alla Convenzione sulle armi chimiche, l’uso del gas CS in conflitti bellici è strettamente proibito. Ciò è dovuto alla sua pericolosità: l’esposizione al gas può causare lacrimazione, bruciore, tosse, difficoltà respiratorie e, in casi estremi, anche gravi danni alla salute e persino la morte a causa dell’effetto sul sistema respiratorio.

In conclusione, sebbene il gas CS sia un’importante risorsa per il controllo di situazioni di emergenza, il suo utilizzo richiede estrema cautela e deve essere regolamentato per evitare gravi conseguenze per la salute umana.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento