Gas lacrimogeni: gas CS, gas CN, gas OC

I gas lacrimogeni hanno composizione e tossicità variabile e provocano una serie di reazioni avverse oltre alla lacrimazione.
Fin dall’antichità l’uomo, a scopo di difesa o di attacco ha fatto uso di armi chimiche. Sin dall’età della pietra per la caccia erano usate frecce avvelenate imbevendo la punta con veleno di scorpione o di serpente.

Dall’uomo preistorico che si avvaleva delle frecce avvelenate per procurarsi il cibo per sopravvivere l’uso improvvido delle armi chimiche si rivolse allo scopo bellico; dall’avvelenamento delle derrate alimentari, alluso di fumi tossici veri e propri ottenuti dalla combustione di sostanze che sprigionano sostanze velenose.

Nei tempi moderni furono i Francesi, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a ricorrere ai gas lacrimogeni salvo poi ad essere attaccati nella battaglia di Ypres dalla micidiale iprite noto anche come gas mostarda.

Lo sviluppo della scienza ha portato ad armi chimiche e batteriologiche sempre più sofisticate che alcuni paesi, in deroga ai trattati internazionali, hanno spesso disatteso.

I gas lacrimogeni sono abitualmente utilizzati per disperdere rivoltosi e dissuaderli da propositi aggressivi. Questi gas dovrebbero limitarsi a provocare lacrimazione, difficoltà ad avere gli occhi aperti e al più di indurre difficoltà respiratorie senza causare danni permanenti. I gas lacrimogeni sono solidi a temperatura ambiente, hanno basse tensioni di vapore e sono stabili quando vengono riscaldati, scarsamente solubili in acqua ma solubili in molti solventi organici.

Purtroppo, sebbene la Polizia di molti paesi sia dotata di questi gas, essi possono provocare danni gravi .  Amnesty International ritiene necessaria una revisione dell’impiego da parte delle forze dell’ordine di tali agenti chimici che possono provocare:

  • laringospasmo
  • sindrome da stress respiratorio fino alla morte.

Tipi di gas lacrimogeni

Con il termine di gas lacrimogeno non si intende un unico gas ma numerose sostanze.

Gas CS

Il gas più diffuso, peraltro in dotazione alla Polizia di Stato è il gas CS che deve il suo nome agli scopritori statunitensi Corson e Staughton; con questo nome si indica il 2-clorobenziliden-malononitrile. Esso è sintetizzato a partire dalla 2-clorobenzaldeide e dal propandinitrile tramite una condensazione di Knoevenagel ed è catalizzata da basi deboli quali piridina e piperidina

gas lacrimogeni

 

Il gas CS è una polvere bianca che è unita ad un agente disperdente come il diclorometano e inserita in un candelotto con una carica termica. Una volta innescata, riscalda il contenitore provocando l’evaporazione della sostanza lacrimogena che si disperde nell’ambiente sotto forma di fumo biancastro. Questo  reagisce con le mucose dell’organismo causando, nel migliore dei casi, una sensazione di bruciore e una forte lacrimazione. La scarsa solubilità del CS fa sì che esso rimane a contatto con le mucose per un tempo abbastanza prolungato se non è rimosso fisicamente. In caso di esposizione prolungata si possono verificare danni ai polmoni, al cuore e al fegato ed inoltre sono stati associati aborti spontanei all’esposizione da CS.

Gas CN

Fino alla scoperta del CS avvenuta nel 1928 era usato il CN sintetizzato per la prima volta nel 1871 che è molto più tossico e meno efficace del CS. Il  gas CN o cloroacetofenone viene sintetizzato con un’acilazione di Friedel-Craft secondo la reazione

CN gas

L’esercito statunitense utilizzò il CN nel corso della guerra in Vietnam .

Un altro gas lacrimogeno 10 volte più efficace del CS è il gas CR ovvero la Dibenzo[b,f][1,4]ossazepina. Esso  porta a  irritazione cutanea, blefarospasmo e cecità temporanea, tosse e respiro affannoso con senso di soffocamento la cui esposizione prolungata può portare alla morte.

Sintetizzato alla fine degli anni ’50 dello scorso secolo fu largamente usato, nonostante la sua pericolosità, in molte parti del mondo per sedare rivolte e per disperdere i partecipanti.

Gas OC

Il gas OC noto come gas al peperoncino basato sui derivati della capsaicinaalcaloide presente nelle piante del genere Capsicum responsabile della piccantezza del peperoncino viene spesso usato come autodifesa.

È ottenuto dalla macinazione dei frutti da cui è estratto il principio attivo con un solvente organico come l’etanolo che è fatto evaporare per ottenere una resina.

È unito al glicole propilenico e pressurizzato per ottenere uno spray.

Agisce sulle mucose provocando irritazione, bruciore, tosse e lacrimazione. Pur non essendo considerato letale può dare gravi complicazioni in soggetti asmatici.  Pertanto nei vari paesi del mondo vi è una legislazione che ne regola l’uso.

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...