back to top

Gas nervini: tabun, agenti V, antidoti

Il Ruolo dei Gas Nervini come Armi Chimiche Letali

I gas nervini hanno svolto un ruolo cruciale dalla Seconda Guerra Mondiale come armi chimiche estremamente letali in grado di compromettere la trasmissione degli impulsi nel sistema nervoso. Loro sono considerate armi di distruzione di massa, tra le quali le armi chimiche (CW) rappresentano la forma più efferata, più delle armi biologiche e nucleari. Queste armi sono economiche e facilmente ottenibili anche da piccoli gruppi terroristici con l’intento di provocare danni devastanti anche con piccole quantità.

Caratteristiche dei Gas Nervini

Tutti i gas nervini appartengono alla categoria dei composti fosforo-organici e presentano alcune caratteristiche distintive: sono stabili, altamente tossici, si diffondono facilmente e hanno effetti rapidi quando assorbiti attraverso la pelle o l’apparato respiratorio.

Sintesi del Tabun

Il tabun, sintetizzato per la prima volta negli anni ’30 da Gerhard Schrader, è uno degli agenti nervini più conosciuti. Esso inibisce l’enzima acetilcolinesterasi, responsabile della regolazione dell’acetilcolina nel sistema nervoso. L’accumulo di acetilcolina porta a crampi muscolari, collasso e infine alla morte.

Sintesi dell’Amiton e Agenti G

Successivamente alla del tabun, furono sintetizzati altri gas nervini come il sarin, utilizzato in diversi attacchi terroristici, e il soman, particolarmente tossico. Questi agenti nervini, noti come GA, GB e GD, sono raggruppati come agenti G.

Agenti V

Negli anni ’50, furono scoperti gli agenti V, dei nuovi gas nervini più stabili e incredibilmente tossici. Tra questi agenti si annovera l’amiton, sintetizzato nel 1954 ma in seguito ritirato dal mercato a causa della sua pericolosità.

In conclusione, i gas nervini rappresentano armi chimiche estremamente pericolose e dannose per l’umanità, e la loro proliferazione costituisce una minaccia costante per la globale.

Gli agenti nervini più pericolosi

Gli agenti nervini sono sostanze chimiche altamente tossiche che possono essere utilizzate come armi da guerra. Tra questi, uno dei più noti è il gas VX. Caratterizzato da un’ viscosità e una bassa volatilità, il VX è stato considerato il gas nervino più pericoloso mai sintetizzato. È circa 100-150 volte più tossico del sarin, con una dose letale per l’uomo che può essere costituita da appena 10 mg. Si ipotizza che il VX sia stato impiegato durante il conflitto Iran-Iraq negli anni ’80 sia contro le truppe iraniane che contro la popolazione curda.

Trattamento e antidoti

Il trattamento per le vittime esposte ai gas nervini è simile a quello utilizzato per le persone intossicate da insetticidi fosforo-organici. La somministrazione di atropina solfato è fondamentale in quanto agisce come antagonista competitivo per il legame con i recettori muscarinici dell’acetilcolina e di altre molecole con attività muscarinica. Inoltre, può essere impiegato il cloruro di pralidossima che, sebbene non sia efficace contro gli effetti centrali dell’intossicazione da organofosfati, funziona come riattivatore dell’acetilcolinerasi.

Ricerca per la protezione contro gli agenti nervini

La ricerca nel campo della protezione contro gli agenti nervini mortali è in costante evoluzione. Gli scienziati stanno studiando la possibilità di utilizzare un enzima chiamato fosfotriesterasi, noto per distruggere agenti nervini gradualmente, come base per sviluppare strategie di difesa. Recentemente, è stato scoperto un modo per potenziare l’efficacia distruttiva di questo enzima, rendendolo 1000 volte più efficace nel neutralizzare agenti nervini rispetto alla sua naturale. Questo progresso potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella protezione contro tali minacce.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento