back to top

Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Alchini: proprietà fisiche, sintesi e reattività

Gli alchini sono composti organici con formula generale CnH2n-2 e presentano un triplo legame carbonio-carbonio nella loro struttura molecolare. Questo tipo di legame è composto da un legame σ derivato dalla sovrapposizione di due orbitali ibridi sp e da due legami π che si formano per sovrapposizione laterale di orbitali p perpendicolari. A causa del triplo legame, gli alchini sono particolarmente reattivi e costituiscono precursori per molti composti utilizzati a livello industriale.

Proprietà fisiche

I punti di fusione dei primi membri della serie omologa degli alchini variano in modo irregolare. Questi composti sono più altobollenti degli alcani e, per gli alchini isomeri, è stato osservato che il punto di ebollizione più alto è esibito dall’isomero che ha il triplo legame in posizione 2.

Metodi di sintesi

Ad eccezione dell’acetilene, che di solito è preparato dal carburo di calcio o per ossidazione del metano, tutti gli altri alchini possono essere preparati attraverso due classi di reazioni: reazioni di eliminazione e reazioni di sostituzione. Le reazioni di eliminazione comprendono la deidroalogenazione di alogenuri vicinali, la deidrogenazione di alcheni, la dealogenazione di 1,2-dialoalcheni e la frammentazione decarbossilativa di acidi β-alo-α,β-insaturi. Le reazioni di sostituzione includono l’Alchilazione di alchini.

Reattività

1)

Riduzione ad alcheni

: L’idrogenazione catalitica degli alchini permette di ottenere cis-alcheni, mentre la riduzione a trans-alcheni avviene con catalizzatori specifici come palladio disattivato con carbonato di calcio e altri composti.

2)

Reazione di addizione

: Includono la alogenazione, idroalogenazione, idratazione, vinilazione di acido cianidrico, oligomerizzazione, vinilazione degli alcoli e ossidazioni.

In sintesi, gli alchini sono composti altamente reattivi, con proprietà fisiche e metodi di sintesi che li rendono importanti precursori per i composti utilizzati a livello industriale. La loro reattività si manifesta in diverse reazioni di riduzione, addizione e sintesi che consentono la produzione di una vasta gamma di prodotti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento