back to top

Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Alchini: proprietà fisiche, sintesi e reattività

Gli alchini sono composti organici con formula generale CnH2n-2 e presentano un triplo legame carbonio-carbonio nella loro struttura molecolare. Questo tipo di legame è composto da un legame σ derivato dalla sovrapposizione di due orbitali ibridi sp e da due legami π che si formano per sovrapposizione laterale di orbitali p perpendicolari. A causa del triplo legame, gli alchini sono particolarmente reattivi e costituiscono precursori per molti composti utilizzati a livello industriale.

Proprietà fisiche

I punti di fusione dei primi membri della serie omologa degli alchini variano in modo irregolare. Questi composti sono più altobollenti degli alcani e, per gli alchini , è stato osservato che il punto di ebollizione più alto è esibito dall’isomero che ha il triplo legame in posizione 2.

Metodi di sintesi

Ad eccezione dell’acetilene, che di solito è preparato dal o per ossidazione del metano, tutti gli altri alchini possono essere preparati attraverso due classi di : e reazioni di sostituzione. Le reazioni di eliminazione comprendono la deidroalogenazione di alogenuri vicinali, la deidrogenazione di , la dealogenazione di 1,2-dialoalcheni e la frammentazione decarbossilativa di acidi β-alo-α,β-insaturi. Le reazioni di sostituzione includono l’Alchilazione di alchini.

Reattività

1)

Riduzione ad alcheni

: L’idrogenazione catalitica degli alchini permette di ottenere cis-alcheni, mentre la riduzione a trans-alcheni avviene con catalizzatori specifici come palladio disattivato con carbonato di calcio e altri composti.

2)

Reazione di addizione

: Includono la alogenazione, idroalogenazione, idratazione, vinilazione di acido cianidrico, oligomerizzazione, vinilazione degli alcoli e ossidazioni.

In sintesi, gli alchini sono composti altamente reattivi, con proprietà fisiche e metodi di sintesi che li rendono importanti precursori per i composti utilizzati a livello industriale. La loro reattività si manifesta in diverse reazioni di riduzione, addizione e sintesi che consentono la produzione di una vasta gamma di prodotti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento