back to top

Gli esteri: composti derivanti da acidi carbossilici

Composizione e proprietà degli esteri, nomenclatura, metodi di e

Gli esteri derivano da una reazione di condensazione tra un acido carbossilico e un alcol, nota come esterificazione di Fischer. Questi composti sono generalmente poco solubili in acqua e hanno punti di ebollizione debolmente più alti rispetto agli idrocarburi di peso molecolare simile. Inoltre, sono più volatili dei corrispondenti acidi a causa dell’assenza di legami a idrogeno. Gli esteri volatili hanno un caratteristico odore di frutta, e insieme ai chetoni, sono responsabili della fragranza di molti frutti e fiori solitamente usati come sapori artificiali.

La nomenclatura degli esteri segue la stessa logica dei sali degli acidi carbossilici, sostituendo il suffisso -ico con -ato e aggiungendo il nome del gruppo alchilico o arilico. Ad esempio, CH3COOCH2CH3 viene denominato acetato di etile, mentre CH3CH2COOCH3 viene denominato propionato di metile.

Per quanto riguarda i metodi di sintesi, gli esteri possono essere preparati mediante la reazione di alcoli e acidi carbossilici in presenza di un acido minerale come catalizzatore, secondo la esterificazione di Fischer. La reazione avviene secondo il seguente equilibrio: RCOOH + R’OH ⇌ RCOOR’ + H2O. Per spostare l’equilibrio verso destra, è necessario utilizzare un eccesso di alcol o rimuovere l’acqua per distillazione in miscela azeotropica con un solvente adatto.

Il meccanismo della reazione di Fischer coinvolge diversi stadi, comprendendo il processo di protonazione, l’attacco nucleofilo, lo scambio di protoni e la formazione dell’estere.

Infine, gli esteri, come derivati degli acidi carbossilici, possono partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila, tra cui l’idrolisi, la transesterificazione, la formazione di e la riduzione. Inoltre, possono essere coinvolti nella condensazione di Claisen e Dieckmann, che porta alla formazione di β-chetoesteri.

In sintesi, gli esteri sono composti di interesse in , con diverse proprietà e reattività che li rendono utili in molti contesti industriali e chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento