back to top

Gli esteri: composti derivanti da acidi carbossilici

Composizione e proprietà degli esteri, nomenclatura, metodi di sintesi e reazioni

Gli esteri derivano da una reazione di condensazione tra un acido carbossilico e un alcol, nota come esterificazione di Fischer. Questi composti generalmente poco solubili in e hanno punti di ebollizione debolmente alti rispetto agli idrocarburi di peso molecolare simile. Inoltre, sono più volatili dei corrispondenti acidi a causa dell’assenza di legami a idrogeno. Gli esteri volatili hanno un caratteristico odore di frutta, e insieme ai chetoni, sono responsabili fragranza di molti frutti e fiori solitamente usati come sapori artificiali.

La nomenclatura degli esteri segue la stessa logica dei sali degli acidi carbossilici, sostituendo il suffisso -ico con -ato e aggiungendo il nome del gruppo alchilico o arilico. Ad esempio, CH3COOCH2CH3 viene denominato acetato di etile, mentre CH3CH2COOCH3 viene denominato propionato di metile.

Per quanto riguarda i metodi di sintesi, gli esteri possono essere preparati mediante la reazione di alcoli e acidi carbossilici in presenza di un acido minerale come catalizzatore, secondo la esterificazione di Fischer. La reazione avviene secondo il seguente equilibrio: RCOOH + R’OH ⇌ RCOOR’ + H2O. Per spostare l’equilibrio verso destra, è necessario utilizzare un eccesso di alcol o rimuovere l’acqua per distillazione in miscela azeotropica con un solvente adatto.

Il meccanismo della reazione di Fischer coinvolge diversi stadi, comprendendo il processo di protonazione, l’attacco nucleofilo, lo scambio di protoni e la formazione dell’estere.

Infine, gli esteri, come derivati degli acidi carbossilici, possono partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila, tra cui l’idrolisi, la transesterificazione, la formazione di ammidi e la riduzione. Inoltre, possono essere coinvolti nella condensazione di Claisen e Dieckmann, che porta formazione di β-chetoesteri.

In sintesi, gli esteri sono composti di interesse in chimica organica, con diverse proprietà e reattività che li rendono utili in molti contesti industriali e chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento