Gliceraldeide: struttura, sintesi, funzioni biologiche

Gliceraldeide: una panoramica su struttura, sintesi, funzioni biologiche

La gliceraldeide, conosciuta come 1,2,3-diidrossipropanale, è un composto chimico che si trova comunemente negli organismi viventi. Si tratta del monosaccaride più semplice, possiede tre atomi di carbonio e presenta un gruppo aldeidico e due gruppi alcolici. È un solido cristallino incolore e dolce, con una solubilità in acqua di 17 mg/mL.

Struttura e sintesi della gliceraldeide

La gliceraldeide è un aldotrioso con formula C3H6O3, caratterizzato dalla presenza di un carbonio chirale che ne determina l’esistenza di due possibili enantiomeri. La forma D della gliceraldeide è un enantiomero R, mentre la forma L è un enantiomero S.

La sintesi della D-gliceraldeide avviene in condizioni prebiotiche, a partire da glicolaldeide e formaldeide, attraverso la catalisi da parte di amminoacidi con gruppi amminici primari a pH acidi. Anche l’ossidazione del glicerolo in presenza di perossido di idrogeno o di un sale di ferro (II) può generare gliceraldeide.

Funzioni biologiche e usi

Dal punto di vista biologico, la gliceraldeide svolge un ruolo chiave nel metabolismo del fruttosio. Nel fegato, il fruttosio viene convertito in fruttosio-1-fosfato grazie all’enzima fruttochinasi, che a sua volta viene trasformato in gliceraldeide e diidrossiacetone fosfato dall’enzima fruttosio-1-fosfato aldolasi. La gliceraldeide viene successivamente convertita in gliceraldeide-3-fosfato dall’enzima gliceraldeide chinasi, un intermedio ad alta energia che può partecipare al ciclo della glicolisi.

Oltre al suo ruolo biologico, la gliceraldeide trova impiego nella preparazione di poliesteri, adesivi e come modificatore di cellulosa. Trova anche impiego nel processo di concia delle pelli.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...