back to top

Gliceraldeide: struttura, sintesi, funzioni biologiche

Panoramica sulla gliceraldeide: struttura, sintesi e funzioni biologiche

La gliceraldeide, nota anche come 1,2,3-diidrossipropanale, è un composto chimico presente negli organismi viventi. Si tratta di un monosaccaride semplice con tre atomi di carbonio, un gruppo aldeidico e due gruppi alcolici. La sua struttura cristallina incolore e dolce la rende solubile in acqua.

Struttura e sintesi della gliceraldeide

La gliceraldeide è un aldotrioso con formula C3H6O3 e presenta un carbonio chirale, generando due enantiomeri distinti: la forma D (enantiomero R) e la forma L (enantiomero S). La D-gliceraldeide può essere sintetizzata da glicolaldeide e formaldeide in condizioni prebiotiche, catalizzata da amminoacidi con gruppi amminici primari a pH acidi. In alternativa, il glicerolo può essere ossidato in gliceraldeide in presenza di perossido di idrogeno o sale di ferro (II).

Funzioni biologiche e utilizzi

Nel metabolismo del fruttosio, la gliceraldeide svolge un ruolo fondamentale. Nel fegato, il fruttosio viene convertito in fruttosio-1-fosfato dall’enzima fruttochinasi, che a sua volta si trasforma in gliceraldeide e diidrossiacetone fosfato grazie all’enzima fruttosio-1-fosfato aldolasi. La gliceraldeide viene quindi convertita in gliceraldeide-3-fosfato dall’enzima gliceraldeide chinasi, un importante intermedio ad alta energia coinvolto nella glicolisi.

Oltre al suo ruolo biologico, la gliceraldeide è impiegata nella produzione di poliesteri, adesivi, come modificatore di cellulosa e nel processo di concia delle pelli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento