back to top

Gliceraldeide: struttura, sintesi, funzioni biologiche

Panoramica sulla gliceraldeide: struttura, e funzioni biologiche

La gliceraldeide, nota anche come 1,2,3-diidrossipropanale, è un composto chimico presente negli organismi viventi. Si tratta di un monosaccaride semplice con tre atomi di carbonio, un gruppo aldeidico e due gruppi alcolici. La sua struttura cristallina incolore e dolce la rende solubile in acqua.

Struttura e sintesi della gliceraldeide

La gliceraldeide è un aldotrioso con formula C3H6O3 e presenta un carbonio chirale, generando due enantiomeri distinti: la forma D (enantiomero R) e la forma L (enantiomero S). La D-gliceraldeide può essere sintetizzata da e formaldeide in condizioni prebiotiche, catalizzata da amminoacidi con gruppi amminici primari a pH acidi. In alternativa, il glicerolo può essere ossidato in gliceraldeide in presenza di perossido di idrogeno o sale di ferro (II).

Funzioni biologiche e utilizzi

Nel metabolismo del fruttosio, la gliceraldeide svolge un ruolo fondamentale. Nel fegato, il fruttosio viene convertito in fruttosio-1-fosfato dall’enzima fruttochinasi, che a sua volta si trasforma in gliceraldeide e diidrossiacetone fosfato grazie all’enzima fruttosio-1-fosfato aldolasi. La gliceraldeide viene quindi convertita in gliceraldeide-3-fosfato dall’enzima gliceraldeide chinasi, un importante intermedio ad alta energia coinvolto nella glicolisi.

Oltre al suo ruolo biologico, la gliceraldeide è impiegata nella produzione di poliesteri, adesivi, come modificatore di cellulosa e nel processo di concia delle pelli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento