Glicina: struttura, sintesi, reazioni

Glicina- chimicamo

La glicina , indicata come Gly o G, è l’amminoacido più semplice ed ha formula NH2CH2COOH; si presenta come un solido cristallino incolore e, poiché il carbonio in α al carbossile è legato a due atomi di idrogeno, non presenta atomi di carbonio chirali.

Gli amminoacidi sono una classe di composti organici che contengono almeno un gruppo carbossilico -COOH e un gruppo amminico -NH2 che, negli amminoacidi naturali, si trova in posizione α rispetto al carbossile.

Struttura della glicina

Come tutti gli amminoacidi si presenta in forma zwitterionica

zwitterione

sia in soluzione che allo stato solido e, a causa delle interazioni elettrostatiche, ha un punto di fusione elevato.

In soluzione acquosa la forma zwitterionica presenta comportamento anfotero: a valori di pH inferiori a 2.35 si presenta nella forma protonata mentre ad  valori di pH superiori a 9.78 si presenta nella froma deprotonata:

zwitterione

Viene classificata come amminoacido non essenziale in quanto viene sintetizzata nell’organismo a partire dalla serina.

Sintesi

1)      La glicina viene prodotta a partire dall’acido cloroaceticoammoniaca secondo la reazione:

ClCH2COOH + 2 NH3 → NH2CH2COOH + NH4Cl

2)      Un altro metodo per ottenere la glicina è il metodo Strecker trattando il metanale con cianuro di potassio e ammoniaca; la reazione procede con la iniziale formazione dell’intermedio α-amminoalcol da cui in seguito si ottiene una immina che viene convertita in nitrile.

L’idrolisi dell’immina in presenza di acido minerale diluito porta alla formazione dell’amminoacido:

HCHO + NH3 → CH2(OH)NH2→ CH2 =NH + H2O

CH2 =NH + CN →CH2(NH)(CN) + H+ → NH2CH2CN

NH2CH2CN + H3O+ + H2O → NH2CH2COOH + NH4+

3)      Biosintesi a partire dalla serina e acido tetraidrofolico in presenza dell’enzima serina idrossimetiltransferasi

Reazioni

1)      Come tutti i composti che presentano un gruppo amminico primario, la glicina reagisce quantitativamente con acido nitroso con eliminazione di azoto. Tale reazione costituisce la caratterizzazione delle ammine primarie ed è detta determinazione di Slyke:

NH2CH2COOH + HNO2 → CH2(OH)COOH + N2 + H2O

2)      I cloruri acilici reagiscono con il gruppo amminico presente nella glicina secondo la reazione:

RCOCl + NH2CH2COOH  → RCONHCH2COOH + HCl

3)      Riscaldando la glicina con iodometano  in presenza di metanolo si ottiene la betaina di glicina ovvero la N,N,N-trimetilglicina:

3 CH3I + NH2CH2COOH  → (CH3)3N+CH2COO + 3 HI

La betaina di glicina è un piccolo amminoacidi N-trimetilato in forma zwitterionica a pH neutro ed è contenuta in natura nel grano, negli spinaci, nei frutti di mare e nella barbabietola da zucchero.

Una delle principali funzioni della glicina è quella della composizione del collagene, proteina fondamentale per la formazione di tendini e muscoli.

La glicina è un importante regolatore degli impulsi nervosi specialmente nell’inibizione del sistema nervoso centrale,  partecipa alla sintesi di creatina e favorisce la produzione di anticorpi. È utilizzata a scopi medici come diuretico, come gastroprotettivo e nella terapia di alcune patologie muscolo-scheletriche.

 La glicina è contenuta in diversi alimenti tra cui proteine della soia, alghe, pesci, carne e formaggi.

 

Sullo stesso argomento

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Leggi anche

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...

Scopri tutte le proprietà e applicazioni degli acidi derivati dalla ossidazione aldosica degli zuccheri

Gli acidi aldonici stanno acquisendo una notorietà per le loro numerose applicazioni come agenti gelificanti nell’industria alimentare, bioattivi in medicina, idratanti nei cosmetici, componenti...

Piretroidi

Piretroidi: gli insetticidi derivati dalle piretrine I piretroidi sono una classe di insetticidi sintetici derivati strutturalmente dalle piretrine prodotte dai fiori del piretro. Questi composti...