back to top

Glicirrizina: struttura, proprietà, usi

La Glicirrizina e le sue caratteristiche uniche


La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia, ed è noto per essere circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. Al contrario del saccarosio, la glicirrizina non è metabolizzata e non influisce sull’indice glicemico.

PUBBLICITA

La Struttura della Glicirrizina


La glicirrizina è un glicoside triterpenico, conosciuto anche come acido glicirrizico. È una saponina tribasica composta da un aglicone triterpenoide, l’acido glicirretico, che è un acido organico triterpenico pentaciclico, unito ad un disaccaride dell’acido glucuronico. Questo composto rappresenta circa il 10% del peso secco della radice di liquirizia.

Proprietà della Glicirrizina


La glicirrizina è scarsamente solubile in acqua fredda, ma diventa solubile aumentando la temperatura. Aiuta a mascherare i sapori amari, migliorare i sapori degli alimenti e aumentare il livello di dolcezza percepito.

Utilizzi della Glicirrizina


La glicirrizina viene impiegata per conferire aroma ai prodotti del tabacco, come agente schiumogeno e modificatore di sapidità nella birra e come esaltatore di sapidità del cacao. Trova anche utilizzo per modificare l’aroma di altri dolcificanti artificiali e ridurre l’amaro di alcuni prodotti farmaceutici. Tuttavia, è importante fare attenzione alle dosi, poiché l’ingestione eccessiva possono ridurre i livelli di potassio nel sangue e aumentare la pressione sanguigna.

Conclusioni


La glicirrizina, estratta dalla radice di liquirizia, non solo fornisce dolcezza ai cibi e ai prodotti farmaceutici, ma ha anche dimostrato di possedere proprietà antinfiammatorie e di trovare impiego nella cura di ulcere gastriche e duodenali. La sua struttura unica e le sue varie applicazioni la rendono un composto interessante per diversi settori industriali.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento