Glicole propilenico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il glicole propilenico è un composto organico versatile, incolore, inodore e non tossico ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui alimenti, cosmetici e prodotti farmaceutici. Infatti ha un basso livello di tossicità, che lo rende adatto all’uso in varie applicazioni, comprese quelle che prevedono il contatto diretto con l’uomo.

Fu descritto per la prima volta dal chimico francese Charles Adolphe Wurtz  nel 1859 e  utilizzato per la prima volta nelle preparazioni farmaceutiche nel 1932.

glicole propilenico-chimicamo
glicole propilenico

È uno degli ingredienti più utilizzati nei cosmetici, nelle fragranze e in vari prodotti per la cura della persona. E’ utilizzato come solvente, emulsionante, conservante e umettante. Può essere trovato anche negli alimenti in qualità di additivo alimentare,  bevande, preparati farmaceutici, gel per elettrocardiogrammi, detergenti per la casa, alimenti per animali domestici, prodotti chimici per la fotografia, plastificanti e sistemi di raffreddamento liquidi.

Il glicole propilenico il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-proandiolo è un diolo in cui il gruppo -OH si trova nelle posizioni 1 e 2.

Proprietà

È una sostanza igroscopica e si presenta liquido, limpido, incolore, igroscopico, viscoso solubile in acqua, etanolo, acetone, etere etilico e benzene ed è in grado di solubilizzare resine, coloranti e oli essenziali. È stabile a temperature ambienti ma a temperature elevate tende a ossidarsi dando sostanze quali propanale, acido lattico, acido acetico e acido piruvico.

Sintesi

Può essere ottenuto:

Reazioni

Il glicole propilenico reagisce con:

Usi

Il glicole propilenico viene largamente utilizzato sin dagli anni ’30 dello scorso secolo nei deodoranti per ambienti grazie alla sua azione antimicrobica.

È usato quale solvente, umettante in medicamenti, nelle soluzioni antisettiche, come eccipiente nei liquidi usati nelle sigarette elettroniche, nei liquidi antigelo per i motori.

Negli alimenti è usato come:

  • antiagglomerante nelle zuppe secche o nel formaggio grattugiato
  • antiossidante in quanto ne prolunga la durata di conservazione
  • rinforzante degli impasti in quanto modifica gli amidi e il glutine rendendoli più stabili
  • emulsionante
  • stabilizzante e addensante

Si trova quindi comunemente in molti alimenti confezionati, come bevande, condimenti, preparati per dolci, bibite analcoliche, popcorn, pane e latticini

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...