back to top

Le diverse applicazioni del Gliconitrile

Il Gliconitrile: proprietà e sintesi

Il gliconitrile, conosciuto anche come 2-idrossiacetonitrile, è una cianidrina derivante dalla formaldeide con formula HOCH₂CN. Questo composto si presenta come un liquido oleoso incolore e inodore dal sapore dolciastro, solubile in acqua ed etere. È incline a decadere in formaldeide e cianuro di idrogeno tramite la reazione: HOCH₂CN → HCHO + HCN.

Sintesi

Il gliconitrile può essere ottenuto dalla reazione tra formaldeide e cianuro di potassio, con l’aggiunta di acido solforico.

Reazioni

Il gliconitrile reagisce con l’ammoniaca per formare l’amminoacetonitrile secondo la reazione: HOCH₂CN + NH₃ → H₂NCH₂CN + H₂O. Quest’ultimo è importante per la presenza di come il e il gruppo , utilizzati nella sintesi di eterocicli contenenti azoto.

L’amminoacetonitrile, ottenuto dall’idrolisi, produce : H₂NCH₂CN + 2 H₂O → H₂NCH₂COOH + NH₃. Questo composto viene impiegato come intermedio nella produzione di farmaci, resine sintetiche e solventi organici.

Importanza e scoperte

Nel 2019, il gliconitrile ha ricevuto attenzione a seguito di studi condotti da un team di ricercatori londinesi che hanno individuato la sua presenza nello spazio. Questa molecola è considerata una molecola prebiotica fondamentale per la formazione della base azotata adenina, presente nel e nell’RNA di organismi viventi.

Usi

Il gliconitrile trova impiego nella produzione di intermedi farmaceutici, come componente nelle resine sintetiche e come intermedio chimico per composti organici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento