back to top

Gliossale: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il Gliossale: caratteristiche, produzione, reattività e applicazioni

Il Gliossale, conosciuto anche come etandiale, è una dialdeide con formula OCHCHO, contenente due gruppi carbonilici, che si presenta sotto forma di cristalli gialli in natura. I suoi usi e le sue proprietà sono molteplici e interessanti.

Proprietà del Gliossale

Il Gliossale si presenta sotto forma di cristalli gialli che diventano un liquido giallo chiaro a temperature superiori. È caratterizzato da una bassa tossicità ed è solubile in acqua, etanolo ed etere etilico. Le sue soluzioni hanno una bassa tensione di vapore, rendendolo un’alternativa alla formaldeide.

Produzione del Gliossale

Il Gliossale può essere ottenuto attraverso vari processi sintetici come il processo Laporte, che coinvolge l’ossidazione del in presenza di ossigeno ad alta temperatura con catalizzatori come argento o rame. Altri metodi includono l’ossidazione dell’ con , la reazione tra acetaldeide e acido nitrico e l’ozonolisi del benzene seguita dalla reazione con zinco.

Reattività del Gliossale

Il Gliossale reagisce con l’idrossido di sodio per formare il glicolato di sodio, con l’ossigeno per produrre acido gliossilico e in presenza di ammoniaca e formaldeide per formare rispettivamente imidazolo e diacetale. Può reagire anche con gli alcoli per formare diacetale.

Applicazioni del Gliossale

Il Gliossale trova impiego come solubilizzante e agente reticolante nella dei polimeri, nella concia delle pelli, nei cosmetici, nelle industrie delle resine epossidiche e come fissativo alternativo alla formaldeide per la conservazione delle cellule nelle analisi al microscopio. È inoltre utilizzato per reticolare formulazioni a base di amido nelle finiture tessili e nella carta patinata.

In , il Gliossale è una sostanza polivalente con molte applicazioni industriali e chimiche, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua reattività con diverse sostanze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento