back to top

Gruppi funzionali: caratterizzazione

Ruolo e Importanza dei Gruppi Funzionali in Chimica Organica

Nei composti organici, i gruppi funzionali rappresentano una parte cruciale della struttura molecolare in quanto conferiscono reattività simile tra composti che condividono lo stesso gruppo. Nell’ambito dell’ chimica qualitativa organica, l’identificazione dei gruppi funzionali assume un ruolo fondamentale e si utilizzano test specifici per rilevarne la presenza.

Alcheni e Alchini: Siti di Insaturazione

I gruppi funzionali degli alcheni e alchini si distinguono per la presenza rispettivamente di legami doppi e tripli. Un test comune coinvolge l’aggiunta di una soluzione di bromo che reagisce con il composto saturato, causando il suo sbiancamento.

Gruppo – OH in Alcoli e Fenoli

Quando si tratta di identificare il gruppo – OH, si utilizzano differenti reagenti a seconda del composto in analisi. L’aggiunta di cloruro di etanoile o pentacloruro di fosforo permette di verificare la presenza del gruppo, facilitando la formazione di specifici composti e precipitati che confermano la sua presenza.

Gruppo – COOH negli Acidi Carbossilici

Per individuare il gruppo – COOH presente negli acidi carbossilici, si ricorre all’aggiunta di carbonato acido di sodio, osservando l’effervescenza dovuta alla formazione di CO2.

Gruppo –COO- in Sali da Acidi Carbossilici

L’identificazione del gruppo –COO- in sali derivanti da acidi carbossilici avviene tramite test con acidi forti come l’acido cloridrico, che porta alla formazione di acido carbossilico con un tipico odore forte e penetrante.

Gruppo –COCl nei

Per rilevare il gruppo –COCl nei cloruri acilici, l’aggiunta di induce la formazione di acido cloridrico, che può essere confermato tramite test specifici.

Gruppo –CONH2 nelle

Per identificare il gruppo –CONH2 presente nelle ammidi, si sottopone la soluzione a trattamento con idrossido di sodio a caldo, permettendo di confermare la presenza del gruppo funzionale.

Questi test chimici sono fondamentali per individuare con precisione i diversi gruppi funzionali presenti nei composti organici, fornendo informazioni cruciali sulla struttura molecolare e sulla loro reattività chimica.

Identificazione dei gruppi funzionali tramite reazioni chimiche

La presenza di gruppi funzionali in una molecola organica può essere identificata attraverso specifiche reazioni chimiche. Di seguito sono spiegate alcune di queste metodologie:

# Gruppo amminico alifatico

Le ammine alifatiche, con il loro tipico odore di pesce, possono essere distinte in primarie, secondarie o terziarie. Una prova comune consiste nella reazione con il cloruro di benzoile, che genera una reazione esotermica. Altra alternativa è far reagire il campione con acido nitroso generato in situ da nitrito di sodio e acido cloridrico. Le ammine primarie formano un instabile sale di diazonio che decompone in carbocatione e azoto. Le ammine secondarie producono un composto giallo N-nitroso che precipita, mentre le ammine terziarie formano un sale di ammonio quaternario.

# Gruppo amminico aromatico

Le ammine aromatiche primarie in presenza di acido nitroso producono un instabile sale di diazonio, che si decompone in fenolo e azoto.

# Gruppo carbonilico > C=O

Per identificare la presenza di gruppo carbonilico in aldeidi o chetoni, si utilizza il reattivo di Brady contenente 2,4-dinitrofenilidrazina. La formazione del 2,4-dinitrofenilidrazone dà un precipitato giallo. Per distinguere tra aldeidi e chetoni, si aggiunge il reattivo di Tollens, che conferma la presenza del gruppo aldeidico tramite la formazione di uno specchio di argento.

# Gruppo -X presente negli

Per determinare la presenza di alogenuri alchilici, si utilizza una soluzione di idrossido di sodio in acqua/alcol etilico. La reazione con nitrato di argento provoca la precipitazione dell’alogenuro di argento (AgX), con AgCl per il cloro, AgBr per il bromo e AgI per l’iodio.

Queste reazioni chimiche consentono di identificare specifici gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche in modo accurato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...
è in caricamento