back to top

Gruppo alcolico: polarità, reattività

Ruolo e proprietà del gruppo alcolico negli alcoli

Il gruppo alcolico -OH è un gruppo funzionale fondamentale che caratterizza gli alcoli, influenzandone le proprietà chimiche e fisiche. Questo gruppo può essere classificato in base alla posizione del carbonio a cui è legato, distinguendo tra alcoli primari, secondari e terziari.

Alcoli primari, secondari e terziari

Nei alcoli primari, il gruppo -OH è collegato a un carbonio che a sua volta è legato a due atomi di idrogeno. Un esempio è l’etanolo (CH3CH2OH), mentre il metanolo è un’eccezione poiché è costituito da un solo atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno (CH3OH). Nei alcoli secondari, il gruppo -OH è legato a un carbonio che ha un solo atomo di idrogeno legato ad esso, come nel 2-propanolo (CH3CHOHCH3). Infine, negli alcoli terziari, il gruppo -OH è legato a un carbonio che a sua volta è legato a tre gruppi alchilici, come nel caso del 2-metil,2-propanolo [(CH3)3COH].

Proprietà fisiche e chimiche del gruppo alcolico

Il gruppo alcolico presenta due legami covalenti polari, ovvero il C-O e il legame O-H, a causa della maggiore elettronegatività dell’ossigeno. Questa polarità conferisce agli alcoli un maggiore punto di ebollizione e di fusione rispetto agli alcani con lo stesso numero di atomi di carbonio, oltre a una maggiore solubilità e una minore volatilità. Tale comportamento è dovuto alla formazione di legami a idrogeno tra l’atomo di idrogeno del gruppo alcolico e l’ossigeno di un’altra molecola, a differenza degli che non formano tali legami.

del gruppo alcolico

Il gruppo alcolico può subire ossidazione, con gli alcoli primari che si trasformano in aldeidi e successivamente in acidi carbossilici, mentre gli alcoli secondari portano alla formazione di chetoni. Gli alcoli sono inoltre soggetti a reazioni di sostituzione nucleofila, sebbene sia necessario trasformare il gruppo -OH in un gruppo uscente efficiente per favorire tali reazioni. Ad esempio, per convertire il -propanolo in nitrile, è richiesta una reazione preliminare con cloruro di metansolfonile seguita dall’azione di cianuro di sodio.

In condizioni particolari, l’idrogeno del gruppo alcolico può essere sostituito interagendo con il sodio per formare un alcossido e idrogeno. Queste reazioni illustrano la versatilità e la reattività del gruppo alcolico negli alcoli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Tour Odéon viene celebrata come il grattacielo più alto del Principato di Monaco, simbolo di un lusso elitario spesso criticato.

Scoprite la follia lussuosa della Tour Odéon a Monaco: un mostro di 170 metri che domina l'Europa, con attici da capogiro e prezzi che...

Il trucco per la piegatura a 45 gradi durante Smooth Criminal viene svelato da Michael Jackson con un metodo nascosto dietro le quinte

Svelato il trucco da capogiro di Michael Jackson: come il Re del Pop sfidava la gravità con scarpe "magiche"! Pensate di potervi inchinare a...

Le 10 espressioni latine che vengono infiltrate nel linguaggio quotidiano da tutti, esponendo un’eredità romana controversa

Latino: La "lingua morta" che ti perseguita ogni giorno – chi l'avrebbe detto? Sembra una bufala, ma indovina un po'? Stiamo parlando latino tutti...
è in caricamento