Gruppo amminico: classificazione, basicità

Classificazione e basicità del gruppo amminico

Le ammine, sia alifatiche che aromatiche, sono composti organici che contengono un gruppo amminico derivante dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Classificazione

Le ammine sono classificate come primarie, secondarie e terziarie in base al numero di gruppi R legati all’azoto:

– Primarie: in cui all’azoto è legato un gruppo R.
– Secondarie: in cui all’azoto sono legati due gruppi R, anche diversi tra loro.
– Terziarie: in cui all’azoto sono legati tre gruppi R.

Il gruppo amminico può essere classificato come primario R-NH2, secondario R2-NH, e terziario R3-N.

Struttura e basicità

Nel gruppo amminico, l’azoto forma quattro orbitali ibridi sp^(3), uno dei quali è occupato dal doppietto elettronico solitario. Nelle ammine primarie alifatiche, due dei tre orbitali rimanenti si sovrappongono a due orbitali atomici 1s dell’idrogeno, mentre l’ultimo all’orbitale del carbonio ibridato sp^(3), formando tre legami σ.

A causa della presenza del doppietto elettronico solitario sull’azoto, le ammine mostrano proprietà di base secondo la teoria di Brønsted e Lowry. Tuttavia, l’effetto elettrondonatore dei gruppi alchilici rende le ammine alifatiche più basiche dell’ammoniaca. Anche considerando l’effetto induttivo +I dei gruppi alchilici, l’effetto di ingombro sterico e l’effetto di solvatazione degli ioni, le ammine secondarie sono più basiche delle terziarie.

La presenza del gruppo amminico rende le ammine nucleofile, e le porta a reagire con alogenuri alchilici, alogenuri acilici, composti contenenti il gruppo carbonilico e acidi carbossilici. Inoltre, il gruppo amminico presente negli amminoacidi è coinvolto nella formazione del legame peptidico che costituisce le proteine.

Queste informazioni si dimostrano rilevanti in ambito chimico e biologico, fornendo una base solida per comprendere le caratteristiche e il comportamento delle ammine.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...