back to top

Gruppo amminico: classificazione, basicità

Ruolo e proprietà del gruppo amminico nelle molecole organiche

Le ammine, essendo composti organici presentano gruppi amminici derivati dall’ammoniaca, sono suddivise in classi primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di gruppi R legati all’azoto.

Le ammine primarie hanno un gruppo R legato all’azoto, le ammine secondarie presentano due gruppi R e le ammine terziarie hanno tre gruppi R legati all’azoto. I gruppi amminici vengono classificati come primari (R-NH2), secondari (R2-NH) e terziari (R3-N).

Nel contesto della struttura e della basicità del gruppo amminico, l’azoto orbitali ibridi sp^(3) all’interno del gruppo amminico, uno degli orbitali occupato da un doppietto elettronico solitario. Le ammine primarie alifatiche mostrano una maggiore basicità rispetto all’ammoniaca a causa dell’effetto elettrondonatore dei gruppi alchilici. Inoltre, le ammine secondarie sono più basiche delle terziarie considerando vari fattori come l’effetto induttivo dei gruppi alchilici, l’ingombro sterico e l’effetto di solvatazione degli ioni.

Le ammine, grazie alla presenza del gruppo amminico, mostrano proprietà di base secondo la teoria di Brønsted e Lowry e agiscono da nucleofili in diverse reazioni chimiche. Possono reagire con alogenuri alchilici, , composti contenenti il gruppo carbonilico e acidi carbossilici. Inoltre, il gruppo amminico presente negli amminoacidi è essenziale per la formazione dei legami peptidici che costituiscono le proteine.

Queste caratteristiche e proprietà delle ammine, rilevanti sia dal punto di vista chimico che biologico, una base fondamentale per comprendere il comportamento di queste molecole organiche e il loro ruolo in vari contesti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento