back to top

Gruppo amminico: classificazione, basicità

Ruolo e proprietà del gruppo amminico nelle molecole organiche

Le ammine, essendo composti organici che presentano gruppi amminici derivati dall’ammoniaca, sono suddivise in classi primarie, secondarie e terziarie a seconda del numero di gruppi R legati all’azoto.

Le ammine primarie hanno un gruppo R legato all’azoto, le ammine secondarie presentano due gruppi R e le ammine terziarie hanno tre gruppi R legati all’azoto. I gruppi amminici vengono classificati come primari (R-NH2), secondari (R2-NH) e terziari (R3-N).

PUBBLICITA

Nel contesto della struttura e della basicità del gruppo amminico, l’azoto forma orbitali ibridi sp^(3) all’interno del gruppo amminico, con uno degli orbitali occupato da un doppietto elettronico solitario. Le ammine primarie alifatiche mostrano una maggiore basicità rispetto all’ammoniaca a causa dell’effetto elettrondonatore dei gruppi alchilici. Inoltre, le ammine secondarie sono più basiche delle terziarie considerando vari fattori come l’effetto induttivo dei gruppi alchilici, l’ingombro sterico e l’effetto di solvatazione degli ioni.

Le ammine, grazie alla presenza del gruppo amminico, mostrano proprietà di base secondo la teoria di Brønsted e Lowry e agiscono da nucleofili in diverse reazioni chimiche. Possono reagire con alogenuri alchilici, alogenuri acilici, composti contenenti il gruppo carbonilico e acidi carbossilici. Inoltre, il gruppo amminico presente negli amminoacidi è essenziale per la formazione dei legami peptidici che costituiscono le proteine.

Queste caratteristiche e proprietà delle ammine, rilevanti sia dal punto di vista chimico che biologico, forniscono una base fondamentale per comprendere il comportamento di queste molecole organiche e il loro ruolo in vari contesti.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento