I coloranti azoici: diazocopulazione

Coloranti azoici: Processo di diazocopulazione

I coloranti azoici presentano il gruppo cromoforo azo (N=N), che può essere ripetuto più volte all’interno della stessa molecola di colorante. Questi rappresentano la classe più importante dei coloranti sintetici a causa delle numerose e diverse applicazioni a cui possono essere destinati.

Il processo di diazotazione

La preparazione dei coloranti azoici avviene principalmente mediante la diazotazione di un’ammina aromatica primaria, seguita dalla copulazione con un ossi- o ammino-derivato aromatico o con un composto alifatico enolizzabile. Per eseguire la diazotazione, si tratta un’ammina aromatica con nitrito di sodio in presenza di un acido minerale secondo il seguente schema:

Ar-NH2 + NaNO2 + 2 HX → Ar-N2+ X- + NaX + 2 H2O

Durante il processo, l’ammina libera reagisce con un acido nitroso per formare l’agente nitrosante, che attacca l’ammina primaria per formare una nitrosammina, trasformandosi rapidamente nello ione diazonio.

Il processo di copulazione

La copulazione rappresenta una reazione di sostituzione elettrofila in cui il reattivo elettrofilo è il catione arildiazonio Ar-N2+. Affinché la reazione abbia luogo è necessario un substrato attivato come quello dei fenoli, enoli e ammine.

Il pH del mezzo gioca un ruolo importante in questa reazione, influenzando sia il reattivo elettrofilo che il copulante. Ad esempio, il fenolo e gli enoli in ambiente alcalino aumentano la loro reattività per la formazione degli anioni fenolato ed enolato, che sono più reattivi degli acidi liberi alle sostituzioni elettrofile. Pertanto, la copulazione deve avvenire in un pH ottimale: 4-9 per le ammine, 7-9 per gli enoli e circa 9 per i fenoli.

Il punto di attacco del gruppo diazonio sull’anello benzenico è sempre in posizione para rispetto al gruppo attivante; solo se questa posizione è occupata il sostituente entra in orto ma mai in meta.

In conclusione, la diazocopulazione rappresenta un processo fondamentale per la sintesi dei coloranti azoici, offrendo un metodo efficace per ottenere molecole dalle interessanti proprietà cromatiche e chimiche.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...