back to top

I polimeri: classificazione

La Struttura e la Classificazione dei Polimeri

I polimeri costituiscono una categoria di materiali essenziale, formati da macromolecole che derivano dalla composizione di monomeri tramite processi di poliaddizione o policondensazione. Il termine “polimero” deriva dal greco, da πολυ e μερος che significa “che ha molte parti”, facendo riferimento alle sostanze composte da molecole di dimensioni molto elevate formate dall’unione di molecole più piccole chiamate monomeri.

Presenza e Sviluppi Tecnologici dei Polimeri

Nella natura, è possibile osservare la presenza di polimeri in diverse forme, come per esempio la gomma naturale, alcune resine come l’ambra, la e le sostanze proteiche. Tra i primi polimeri sviluppati, troviamo il nitrato di cellulosa (celluloide) e la resina fenolo-formaldeide. Un notevole contributo alla scienza dei polimeri è stato dato dal polipropilene isotattico (PP), il quale ha avuto un significativo sull’economia italiana, promuovendo lo sviluppo di materiali sintetici e l’uso diffuso plastica nelle abitazioni italiane.

La Classificazione dei Polimeri e i Criteri di Divisione

La classificazione dei polimeri può avvenire tenendo conto di diversi criteri, quali l’origine, il numero di unità strutturali monomero, la disposizione reciproca, il numero di specie di monomero e l’utilità pratica. In base al numero di unità strutturali del monomero, è possibile distinguere tra polimeri a basso (n = 10÷100), medio (n = 100÷1000) e alto peso molecolare (n > 1000). Allo stesso modo, i polimeri possono essere classificati come naturali, artificiali o sintetici.

Tipologie e Strutture dei Polimeri

In base al numero di specie di monomero presenti, i polimeri possono essere omopolimeri (costituiti da un unico tipo di monomero) o copolimeri (composti da due tipi di monomeri). Quest’ultimi possono presentare strutture disordinate, a blocchi o ad innesto. I polimeri possono essere lineari, quando le unità sono connesse in modo sequenziale formando una catena, o reticolati, con catene ramificate in modo planare o tridimensionale. La reticolazione può essere ottenuta utilizzando monomeri tri- o tetrafunzionali o tramite polimerizzazione di addizione con monomeri divinilici.

In conclusione, la diversità di struttura e formazione dei polimeri li rende una categoria di materiali estremamente versatile e fondamentale in numerose applicazioni industriali e quotidiane.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento