Idrato di cloralio: sintesi, effetti

e Effetti dell’Idrato di Cloralio

L’idrato di cloralio, conosciuto anche come tricloroacetaldeide monoidrato, è un composto organico con formula C2H3Cl3O2, noto per le sue proprietà sedative e ipnotiche. Originariamente scoperto nel 1832, questo composto ha avuto un utilizzo diffuso nel XIX secolo, ma è stato successivamente associato a gravi effetti collaterali, tra cui dipendenza, cancro e danni genetici.

Effetti dell’Idrato di Cloralio

L’idrato di cloralio è noto per il suo e ipnotico, simile a quello dei , e fu inizialmente utilizzato come sonnifero e ansiolitico. Tuttavia, se usato per periodi prolungati, può causare danni significativi all’organismo, tra cui assuefazione, eruzioni cutanee, disturbi gastrici e gravi problemi cardiaci e renali. Un’elevata dose di idrato di cloralio può portare a nausea, vomito, convulsioni e persino coma.

Altre Considerazioni sull’Idrato di Cloralio

Combinato con l’alcol, l’idrato di cloralio può causare incoscienza e intossicazione, ed è noto con il nome gergale di “Mickey Finn”. Trattandosi di cristalli instabili, l’idrato di cloralio si decompone facilmente con il calore, producendo fumi tossici e corrosivi.

Sintesi dell’Idrato di Cloralio

La sintesi dell’idrato di cloralio avviene mediante la reazione tra acqua e l’aldeide corrispondente, ovvero il 2,2,2-tricloroetanale. La costante di equilibrio di questa reazione è influenzata dai sostituenti in α al carbonile, con i sostituenti che favoriscono la formazione del diolo.

In conclusione, sebbene in passato l’idrato di cloralio abbia avuto un utilizzo diffuso come sonnifero e ansiolitico, oggi è noto per i suoi gravi effetti collaterali e i danni che può causare all’organismo umano. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione e evitare l’uso non autorizzato di questo composto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento