back to top

La Reazione di Idrogenolisi: Definizione e Esempi

L’idrogenolisi è un processo chimico che comporta la rottura dei legami carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo (come ossigeno, azoto o zolfo) tramite l’idrogeno gassoso. Questa reazione porta alla formazione di un legame C-H e H-X, rispettivamente.

In contrasto con l’idrogenazione, in cui si ha la rottura di doppi o tripli legami con l’aggiunta di idrogeno, nell’idrogenolisi si verifica la rottura di un legame semplice con la formazione di due molecole.

Esempi di Idrogenolisi

Un esempio di idrogenolisi che coinvolge la rottura di un legame carbonio-carbonio è la reazione del propano che porta alla formazione di etano e metano. Un altro esempio è l’idrogenolisi del toluene che porta alla formazione di benzene e metano.

Per quanto riguarda la rottura di un legame carbonio-eteroatomo, un esempio rappresentativo è l’idrogenolisi della benzilammina che genera toluene e ammoniaca.

Altri Esempi di Idrogenolisi

Tra gli ulteriori esempi, vi è l’idrogenolisi degli alogenuri alchilici, esclusi i fluoruri, che porta alla formazione dell’alcano corrispondente con rottura del legame C-X, dove X rappresenta l’alogeno.

La reazione degli esteri, invece, porta alla formazione di due alcoli.

Applicazioni Industriali

L’idrogenolisi trova applicazione in diversi campi industriali. Ad esempio, viene impiegata nel processo di idrodesolforazione per la rimozione dello zolfo dai prodotti petroliferi. Inoltre, è utilizzata per la trasformazione del glicerolo, un sottoprodotto della produzione del biodiesel, in presenza di catalizzatori eterogenei.

In sintesi, l’idrogenolisi è una reazione chimica di fondamentale importanza con diverse applicazioni industriali e rappresenta un processo cruciale per la produzione di svariati composti chimici.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento