Idrolisi degli esteri in ambiente acido e basico, meccanismo

Idrolisi degli esteri in ambiente acido e basico: meccanismo e reazioni

Gli esteri, composti organici derivati dalla reazione tra un alcol o un fenolo e un acido carbossilico, possono subire idrolisi sia in ambiente acido, noto come retro-Fisher, sia in ambiente basico, conosciuto come saponificazione.

Meccanismo dell’idrolisi acida degli esteri
In presenza di catalisi acida, l’idrolisi degli esteri porta alla formazione di un acido carbossilico e un alcol come prodotti. Questa reazione reversibile segue il principio di Le Chatelier e si articola in diversi stadi: inizialmente, si ha la protonazione dell’ossigeno carbonilico generando un intermedio stabilizzato per risonanza. Successivamente, il carbonio subisce l’attacco nucleofilo dell’ossigeno dell’acqua, formando un intermedio tetraedrico da cui deriva l’acido carbossilico.

Saponificazione degli esteri
Nel caso in cui l’estere venga trattato con una base, avviene un’idrolisi basica che porta alla formazione dello ione carbossilato e di un alcol. Durante questo processo, l’ione OH- esegue un attacco nucleofilo al carbonio carbonilico, generando un intermedio tetraedrico.

Per ulteriori approfondimenti sulle reazioni degli esteri, ti consiglio di consultare articoli specializzati come quelli presenti su [Chimica.Today](https://www.chimica.today/), come ad esempio “Gli esteri: composti derivanti da acidi carbossilici” oppure “Principio di Le Chatelier: schema ed esempi”.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento