Idrossiacidi: nomenclatura, sintesi, reattività

Nomenclatura, Sintesi e Reacttività degli Idrossiacidi

Nomenclatura degli Idrossiacidi

La nomenclatura degli idrossiacidi segue le regole stabilite dall’I.U.P.A.C. Questi composti vengono identificati partendo dal nome dell’acido carbossilico di riferimento, a cui viene aggiunto il prefisso “idrossi-” per indicare la presenza del gruppo –OH e la posizione precisa su cui si trova tramite un numero d’ordine. Ad esempio, si possono citare l’acido 2-idrossibutanoico o l’acido 2-idrossibenzoico.

Metodi di Sintesi degli Idrossiacidi

Esistono diversi metodi per la sintesi degli idrossiacidi, che variano in base alla distanza in termini di atomi di carbonio tra le due funzioni. Gli α-idrossiacidi vengono ottenuti tramite l’idrolisi di cianidrine, reazioni di chetoacidi con basi, la sintesi di Kolbe-Schmidt dell’acido salicilico e l’idrossilazione di acidi aromatici. Per quanto riguarda i β-idrossiacidi, la sintesi può avvenire mediante la reazione di Reformatsky, la reazione di Perkin o il riarrangiamento di Favorskii. Gli idrossiacidi γ- e δ-, invece, sono generalmente preparati riducendo gli analoghi chetoacidi o tramite la trasformazione di carboidrati.

Reattività degli Idrossiacidi

Gli idrossiacidi presentano una reattività peculiare essendo composti bifunzionali, conservando le caratteristiche degli ossidrili e dei carbonili. La presenza di entrambe le funzioni conferisce loro particolari proprietà reattive, come ad esempio la disidratazione e l’ossidazione degli α-idrossiacidi. Inoltre, la disidratazione rappresenta un metodo utile per determinare la posizione dell’ossidrile rispetto al gruppo carbossilico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento