back to top

Idrossiacidi: nomenclatura, sintesi, reattività

Nomenclatura, e Reacttività degli Idrossiacidi

Nomenclatura degli Idrossiacidi

La nomenclatura degli idrossiacidi segue le regole stabilite dall’I.U.P.A.C. Questi composti vengono identificati partendo dal nome dell’acido carbossilico di riferimento, a cui viene aggiunto il prefisso “idrossi-” per indicare la presenza del gruppo –OH e la posizione precisa su cui si trova tramite un numero d’ordine. Ad esempio, si possono citare l’acido 2-idrossibutanoico o l’acido 2-idrossibenzoico.

Metodi di Sintesi degli Idrossiacidi

Esistono diversi metodi per la sintesi degli idrossiacidi, che variano in base alla distanza in termini di atomi di carbonio tra le due funzioni. Gli α-idrossiacidi vengono ottenuti tramite l’idrolisi di , di chetoacidi con basi, la sintesi di Kolbe-Schmidt dell’acido salicilico e l’idrossilazione di acidi aromatici. Per quanto riguarda i β-idrossiacidi, la sintesi può avvenire mediante la reazione di Reformatsky, la reazione di Perkin o il riarrangiamento di Favorskii. Gli idrossiacidi γ- e δ-, invece, sono generalmente preparati riducendo gli analoghi chetoacidi o tramite la trasformazione di carboidrati.

Reattività degli Idrossiacidi

Gli idrossiacidi presentano una reattività peculiare essendo composti bifunzionali, conservando le caratteristiche degli ossidrili e dei carbonili. La presenza di entrambe le funzioni conferisce loro particolari proprietà reattive, come ad esempio la e l’ossidazione degli α-idrossiacidi. Inoltre, la disidratazione rappresenta un metodo utile per determinare la posizione dell’ossidrile rispetto al gruppo carbossilico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento