back to top

Idrossichetoni: struttura, sintesi, reazioni, saggio di Tollens

Sintesi, proprietà e reazioni degli Idrossichetoni

Gli idrossichetoni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo chetonico e uno alcolico. Questi composti sono importanti in ambito farmaceutico e la loro struttura può variare a seconda della posizione dei gruppi funzionali. Si distinguono quindi in α-idrossichetoni, con i due gruppi su atomi di carbonio adiacenti, e β-idrossichetoni, con i gruppi su atomi non adiacenti intervallati da un carbonio.

Un metodo comune per identificare le aldeidi è il saggio di Tollens, noto anche come “specchio di argento”. Questo test si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui l’argento viene ridotto da +1 a 0 e il carbonio carbonilico viene ossidato da +1 a +3. La presenza di un’aldeide viene indicata dalla formazione di argento metallico sulle pareti del recipiente. Gli α-idrossichetoni, in particolare quelli con gruppo alcolico su un carbonio terminale, reagiscono positivamente al saggio di Tollens a causa della tautomeria con l’aldeide.

La sintesi degli α-idrossichetoni può avvenire attraverso l’ossidazione di alcheni con permanganato di potassio o tramite l’acilazione di un chetone con un composto organo-litico generato in situ. Quest’ultimo procedimento prevede la reazione del composto R(CO)Li con un chetone in presenza di cloruro di ammonio per ottenere l’α-idrossichetone.

Le reazioni degli idrossichetoni includono lo shift 1,2 di sostituenti alchilici o arilici in presenza di base, acido di Brønsted e Lowry, o acido di Lewis, che porta alla formazione di isomeri. Gli α-idrossichetoni secondari, riscaldati con anidride fosforica, reagiscono con ammine primarie secondo la reazione di Voight, producendo α-amminochetoni corrispondenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento