back to top

Idrossichetoni: struttura, sintesi, reazioni, saggio di Tollens

, proprietà e degli Idrossichetoni

Gli idrossichetoni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo chetonico e uno alcolico. Questi composti sono importanti in ambito farmaceutico e la loro struttura può variare a seconda della posizione dei gruppi funzionali. Si distinguono quindi in α-idrossichetoni, con i due gruppi su atomi di carbonio adiacenti, e β-idrossichetoni, con i gruppi su atomi non adiacenti intervallati da un carbonio.

Un metodo comune per identificare le è il saggio di Tollens, noto anche come “specchio di argento”. Questo test si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui l’argento viene ridotto da +1 a 0 e il carbonio carbonilico viene ossidato da +1 a +3. La presenza di un’aldeide viene indicata dalla formazione di argento metallico sulle pareti del recipiente. Gli α-idrossichetoni, in particolare quelli con su un carbonio terminale, reagiscono positivamente al saggio di Tollens a causa della con l’aldeide.

La sintesi degli α-idrossichetoni può avvenire attraverso l’ossidazione di alcheni con permanganato di potassio o tramite l’acilazione di un chetone con un composto organo-litico generato in situ. Quest’ultimo procedimento prevede la reazione del composto R(CO)Li con un chetone in presenza di cloruro di ammonio per ottenere l’α-idrossichetone.

Le reazioni degli idrossichetoni includono lo shift 1,2 di sostituenti alchilici o arilici in presenza di base, acido di Brønsted e Lowry, o acido di Lewis, che porta alla formazione di isomeri. Gli α-idrossichetoni secondari, riscaldati con anidride fosforica, reagiscono con ammine primarie secondo la reazione di Voight, producendo α-amminochetoni corrispondenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento