Idrossietilmetacrilato: un composto di interesse per applicazioni industriali

L’idrossietilmetacrilato, conosciuto anche come glicole metacrilato, è un composto chimico dal nome IUPAC -idrossietil 2-metilprop-2-enoato. Questa molecola bifunzionale, formula C6H10O3, possiede sia un gruppo metacrilato un gruppo idrossilico, risultando solubile in acqua ed etanolo.

Utilizzi e Sintesi

L’idrossietilmetacrilato è un componente chiave per aumentare l’idrofobicità e l’adesione superficiale di vari materiali polimerici. Viene impiegato in rivestimenti speciali, resine, adesivi, inchiostri da stampa e plastiche acriliche. La sintesi HEMA avviene attraverso la reazione dell’acido metacrilico, da cui si ottiene anche il glicole etilenico dimetilacrilato (EGDMA). Inoltre, può essere sintetizzato reagendo con l’ossido di etilene, con la formazione di impurezze.

Copolimerizzazione e Idrogel

Le applicazioni dell’idrossietilmetacrilato si estendono alla creazione di idrogel, ottenuti attraverso copolimerizzazione radicalica con vari monomeri. Tra questi si annoverano acido itaconico e acido acrilico. Il persolfato di ammonio è utilizzato come iniziatore, mentre l’N,N’-metilenbisacrilammide funge da agente di reticolazione.

Il poliidrossietilmetacrilato (PHEMA) rappresenta un altro importante prodotto derivato dal HEMA. Questo polimero è stato sintetizzato dai chimici cechi per la produzione di lenti a contatto morbide. Nonostante il PHEMA non sia solubile in acqua, si gonfia in presenza di essa ed è utilizzato in applicazioni come sistemi di somministrazione dei farmaci e membrane per dialisi renale.

Proprietà e Applicazioni

Grazie alla sua struttura, l’idrossietilmetacrilato presenta spiccata capacità di assorbire acqua, variando dal 10% al 600% rispetto al peso secco. Questa sua caratteristica, insieme alle proprietà reattive, consente la copolimerizzazione con una vasta gamma di polimeri. Inoltre, viene utilizzato in adesivi dentali, resine composite, e smalti gel per unghie, grazie alle sue forti proprietà adesive. Tuttavia, l’uso eccessivo di HEMA può provocare dermatiti da contatto, spingendo la ricerca verso smalti HEMA free con nuovi compositi polimerici.

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...
è in caricamento