back to top

Il Trealosio un disaccaride con potenzialità benefiche per la salute umana

Il trealosio è un disaccaride non riducente composto da due molecole di glucosio collegate tramite un legame α-1,1-glicosidico. Questo zucchero è presente in una vasta gamma di organismi, inclusi batteri, funghi, insetti, piante e alcuni invertebrati animali.

Caratteristiche del trealosio

La particolare composizione del trealosio gli consente di non presentare aldeidici liberi, i quali potrebbero intervenire in processi di riduzione come la reazione di Maillard. Entrambi i carboni anomerici sono coinvolti nel legame che il disaccaride. La stabilità del trealosio è notevole, grazie a un’ di legame glicosidico di meno di 1 kcal/mol, un valore significativamente inferiore rispetto ai 27 kcal/mol del saccarosio.

Processo di sintesi del trealosio

Diverse vie di biosintesi sono state individuate per questo disaccaride, ma la più studiata, comune tra procarioti ed eucarioti, si articola in due stadi. Inizialmente, avviene la condensazione dell’uridina difosfoglucosio (UDP-glucosio) con il glucosio 6-fosfato (Glc6P) grazie all’enzima trealosio 6-fosfato sintasi. Questa reazione porta alla formazione del trealosio 6-fosfato (T6P) e dell’uridina difosfato (UDP).

Trealosio e diabete

Un eccessivo consumo di zuccheri aggiunti è stato correlato a un aumentato rischio di malattie croniche come il diabete, uno dei disturbi metabolici più comuni, noto per le gravi complicazioni che può causare alla salute. In questo contesto, il trealosio ha attirato attenzione per la sua capacità potenziale di stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Questo avviene grazie a un rilascio più graduale di glucosio, generando una risposta insulinica meno marcata rispetto ad altri zuccheri. Sebbene le cellule umane non siano in grado di sintetizzare il trealosio, il suo consumo alimentare consente l’idrolisi in due molecole di glucosio nell’intestino tenue per mano dell’enzima trealasi. Le molecole di glucosio liberate sono quindi attivamente assorbite e metabolizzate dalle cellule della mucosa intestinale tramite il trasportatore di glucosio 1. Nonostante la sua crescente popolarità nel settore alimentare, gli effetti collaterali tossici sono pressoché inesistenti, eccetto per alcuni rari casi di malassorbimento. Ciò rende il trealosio un candidato interessante come agente non farmacologico per la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue negli individui diabetici, contribuendo a migliorare l’omeostasi del glucosio, riducendo l’infiammazione e l’apoptosi, a favore della funzione delle cellule beta e della normalizzazione del profilo lipidico.

Applicazioni del trealosio

Nel settore alimentare, il trealosio è utilizzato come conservante per allungare la shelf life dei . La sua capacità di proteggere gli alimenti dall’essiccazione e di prevenire l’indurimento dei prodotti a base di amido, nonché lo scolorimento di frutta e verdura, lo rendono molto utile. Questo zucchero contribuisce anche a diminuire la formazione di cristalli di ghiaccio nei cibi surgelati, riducendo la perdita di alimento e risultando pertanto efficace come dolcificante e stabilizzante di proteine, grassi, carboidrati e composti volatili. In cosmetica, il trealosio è impiegato per migliorare la stabilità delle formulazioni ed è utilizzato come addensante nei prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà idratanti e antiossidanti. Esso protegge anche le cellule cutanee da fattori ambientali dannosi, favorendo la vitalità e l’elasticità della pelle.
Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento