Immine: nomenclatura, sintesi, reazioni

Le caratteristiche delle immine in

Le immine sono composti organici che presentano il gruppo funzionale al C=N-, analogo azotato di aldeidi e chetoni. Esistono due tipi di immine: le aldimmine e le chetimmine. Questi composti svolgono un ruolo fondamentale nella organica poiché consentono l’introduzione dell’azoto in una molecola, dopo la loro formazione e successiva riduzione.

Nomenclatura delle immine

Le aldimmine possono essere primarie (R-CH=NH) o secondarie (R-CH=N-R’), queste ultime conosciute anche come basi di Schiff. Le chetimmine possono essere primarie (RR’C=N-H) o secondarie (RR’C=N-R”). Nella nomenclatura, le aldimmine e chetimmine primarie vengono indicate considerando la catena più lunga di atomi di carbonio, aggiungendo il suffisso “immina” e specificandone la posizione. Ad esempio, CH3CH=NH è l’etanimmina, CH3(CH2)5NH è l’esan-1-immina e (CH3)2C=NH è la propan-2-immina. Le aldimmine e chetimmine secondarie devono indicare il gruppo legato all’azoto, ad esempio CH3-CH=NCH3 è la N-metil-etanammina.

Sintesi delle immine

Le immine sono sintetizzate reagendo aldeidi o chetoni con primarie in un ambiente acido. La reazione procede con la protonazione dell’ossigeno nell’aldeide o chetone e l’attacco nucleofilo dell’azoto amminico al carbonio carbonilico. Successivamente, avviene il trasferimento di un idrogeno dall’azoto amminico all’ossigeno, seguito dall’eliminazione di una molecola di acqua, formando così uno ione imminio che, tramite deprotonazione, dà origine all’immina.

delle immine

Le immine si generano in situ e sono intermedi in molte sintesi organiche, come la reazione di Hoesch, che porta alla formazione di un arilchetone dalla reazione tra un nitrile e un arene, o la reazione di Eschweiler–Clarke, che comporta la metilazione di un’ammina primaria o secondaria in presenza di acido formico e formaldeide. La reazione più significativa delle immine è l’idrolisi in ambiente acido, che porta alla formazione di un’ammina e di un composto carbonilico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento