back to top

 L’inversione da Walden: il fenomeno della trasformazione molecolare

L’inversione di Walden è un processo chimico che porta alla modifica della struttura molecolare, causando l’inversione di un centro chirale e trasformando la molecola da una forma enantiomerica all’altra. Questo fenomeno è stato scoperto da Paul Walden nel 1896 e successivamente chiarito da Alfred Werner nel 1911, dopo anni di speculazioni.

La reazione di inversione di Walden avviene quando un nucleofilo attacca un carbonio chirale, determinando la configurazione della molecola. Nel caso dell’attacco dallo stesso lato del gruppo uscente, si verifica la ritenzione della configurazione, mentre dall’altro lato si ha l’inversione della configurazione.

Il meccanismo principale coinvolto in queste reazioni è la sostituzione nucleofila via SN2, che è una reazione bimolecolare e concertata. La velocità di questa reazione dipende dalla concentrazione del nucleofilo e del substrato, con la reattività del nucleofilo che influenza il meccanismo predominante, SN2 o SN1.

Per ulteriori informazioni sulla chimica e sull’inversione di Walden, è possibile consultare risorse come l'[Enciclopedia della Chimica](https://www.treccani.it/enciclopedia/) e [Chirality and Stereoselectivity](https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3414467/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento