back to top

Iodoformio: sintesi, meccanismo

Sintesi e Meccanismo del Iodoformio

Il iodoformio, noto anche come triiodometano con la formula CHI3, è un composto utilizzato in medicina come antisettico grazie alle sue proprietà benefiche. La sua sintesi avviene tramite la reazione aloformio, in cui un metilchetone reagisce in soluzione basica con un eccesso di alogeno. Questa reazione produce un anione carbossilato e il iodoformio (HCX3), una sostanza importante per diversi utilizzi.

Meccanismo di Reazione del Iodoformio

Il meccanismo di reazione inizia con l’azione dell’ione OH- che, agendo come base, rimuove un idrogeno in α per formare l’enolato, stabilizzato per risonanza. Successivamente, l’enolato agisce da nucleofilo e reagisce con l’alogeno per ottenere il chetone alogenato. Questi passaggi si ripetono due volte per produrre il chetone trialogenato. In seguito, l’ione OH- agisce nuovamente da nucleofilo attaccando il carbonio carbonilico, causando la rottura del doppio legame carbonio-ossigeno e la formazione di una carica negativa sull’ossigeno. La formazione di un nuovo doppio legame carbonio-ossigeno porta all’espulsione del gruppo CX3- e alla formazione dell’acido carbossilico. Infine, avviene la protonazione dell’anione trialometilico e la formazione dell’anione carbossilato.

Applicazioni della Reazione di Lieben

La reazione del iodoformio, conosciuta come reazione di Lieben, è utilizzata nell’analisi qualitativa organica per identificare i metilchetoni. Questa reazione prende il nome dal chimico austriaco Adolf Lieben, il quale la studiò attentamente. Solo i metilchetoni possono reagire con successo con il iodoformio, in quanto il gruppo metilico contiene tre atomi di idrogeno necessari per innescare la reazione.

In conclusione, la sintesi e il meccanismo del iodoformio sono fondamentali per la produzione e l’identificazione di questo composto essenziale, sia nel campo medico che in ambito laboratoriale. Un processo chimico-organico di grande importanza che continua a essere studiato e sfruttato per le sue molteplici applicazioni.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento