back to top

Iperconiugazione: definizione, esempi

Iperconiugazione: una forza stabilizzante

L’iperconiugazione è un fenomeno che si verifica quando gli elettroni in un legame σ interagiscono con un orbitale p vuoto o parzialmente pieno, contribuendo così alla stabilità del sistema molecolare. Questa interazione avviene principalmente tra legami saturi come C-H o C-C e orbitali vuoti di non legame o di antilegame σ* o π*.

Relazione tra iperconiugazione e risonanza

Mentre alcuni potrebbero equiparare l’iperconiugazione alla risonanza, è importante sottolineare che la prima coinvolge orbitali σ, mentre la risonanza riguarda principalmente legami π. L’iperconiugazione consente di distribuire la densità elettronica in modo da ottenere forme molecolari più stabili.

Struttura del carbocatione etilico

Consideriamo il carbocatione primario CH₃-CH₂⁺. In questa molecola, il primo atomo di carbonio è ibridato sp³, mentre il secondo è ibridato sp², conferendo alla molecola una struttura planare. Gli orbitali p sopra e sotto il piano della molecola sono vuoti, consentendo la possibilità di iperconiugazione.

Importanza della stabilità dei carbocationi

I carbocationi terziari sono più stabili dei carbocationi secondari grazie alla presenza di iperconiugazione. Questa maggior stabilità si riflette nell’ordine di stabilità dei carbocationi: R₃C⁺ > R₂CH⁺ > RCH₂⁺ > CH₃⁺.

Effetti sulla lunghezza di legame

L’iperconiugazione può portare ad un accorciamento dei legami singoli carbonio-carbonio adiacenti a legami multipli, come nel caso del propene dove si osserva un leggero accorciamento del legame singolo C-C a causa dell’iperconiugazione presente.

In conclusione, l’iperconiugazione svolge un ruolo cruciale nella stabilità delle molecole, influenzando la struttura e le proprietà chimiche dei composti coinvolti.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento