back to top

Irrancidimento: meccanismo

L’Irrancidimento alimentare è un processo che coinvolge una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione, che degradano gli insaturi presenti nei cibi, trasformandoli in aldeidi e chetoni, acidi e alcoli. Questo fenomeno porta a una variazione qualità nutrizionale e sensoriale degli alimenti.

Irrancidimento alimentare: il processo

Il tipo più comune di irrancidimento è ossidativo, causato dall’assorbimento di ossigeno da parte dei grassi alimentari. Questa reazione è favorita dalla luce, dal calore e dalla presenza di tracce di ioni metallici come ferro, cobalto, rame, nichel e manganese. Durante questo processo, le catene lunghe degli acidi grassi vengono trasformate in catene più corte, generando composti come l’, che conferisce un odore e un sapore acre ai cibi.

Meccanismo di irrancidimento

L’irrancidimento ossidativo avviene attraverso un meccanismo radicalico che coinvolge principalmente i grassi insaturi e polinsaturi, a causa della presenza di doppi legami che favoriscono l’ossidazione. La velocità di questo processo è influenzata da fattori come il tipo di grasso, la temperatura, la luce e la presenza di ioni metallici che agiscono da catalizzatori.

Durante la fase di iniziazione processo di irrancidimento, si forma un radicale attraverso la scissione omolitica di un legame C-H presente nei grassi alimentari.

L’irrancidimento rappresenta un processo importante da tenere in considerazione per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti, ed è fondamentale adottare adeguate misure di conservazione per evitare che si verifichi.Processo di Ossidazione degli Acidi Grassi: Cosa Accade?

Durante la fase di iniziazione, avviene la seguente reazione: RH → R∙ + H∙. Successivamente, nella fase di propagazione, il radicale formato reagisce con O2 formando il radicale idroperossi, una specie estremamente instabile: R∙ + O2 → ROO∙. Questa reazione porta alla formazione dell’idroperossido e del radicale altamente reattivo R∙: ROO∙ + RH → ROOH + R∙.

La reazione successiva coinvolge due idroperossidi che reagiscono tra loro generando acqua, radicali perossi ROO∙, e radicali alcossi RO∙: 2 ROOH → ROO∙ + RO∙ + H2O. Entrambi i radicali formati dalla decomposizione dell’idroperossido, il radicale alcossi e il radicale idroperossi, reagiscono con l’acido grasso: RO∙ + RH → ROH + R∙ e ROO∙ + RH → ROOH + R∙.

Nella fase di terminazione, si verificano le seguenti reazioni che portano alla formazione di dimeri, eteri e perossidi: R∙ + R∙ → RR, RO∙ + R∙ → ROR, ROO∙ + R∙ → ROOR. La presenza di un elevato numero di perossidi indica un processo di ossidazione già in corso, irreversibile e sinonimo di degradazione e invecchiamento. Purtroppo, un elevato contenuto di perossidi può portare all’irrancidimento del prodotto. Pertanto, vengono eseguite analisi specifiche per determinarne la quantità e valutarne l’avanzamento del processo di ossidazione.

In conclusione, comprendere il processo di ossidazione degli acidi grassi è fondamentale per monitorare la qualità e la freschezza dei prodotti che ne contengono. Riconoscere i segni di invecchiamento attraverso la determinazione dei perossidi è essenziale per garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti e dei cosmetici che utilizziamo nella vita di tutti i giorni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento