back to top

Scoprire l’Isatina : un’anomalia molecolare con proprietà eterocicliche

L’Isatina: un composto eterociclico dalle molteplici potenzialità

L’isatina, conosciuta anche come tribulina, è un composto eterociclico appartenente alla classe dei dichetoni con formula C8H5NO2, scoperto per la prima volta nel lontano 1840 da Otto Linné Erdmann e Auguste Laurent durante un processo di ossidazione del colorante indaco con acido nitrico e acido cromico.

Presenza naturale e scoperte rilevanti dell’Isatina

Inizialmente considerata di origine puramente sintetica, l’isatina è stata successivamente individuata in varie piante come Isatis tinctoria, Calanthe discolor e Couroupita guianensis. Si è anche scoperto che fa parte della secrezione della ghiandola parotide del rospo comune e deriva metabolico dell’adrenalina nell’organismo umano, oltre a essere presente nel catrame di carbone.

Struttura molecolare e reazioni chimiche dell’Isatina

La molecola di isatina presenta una struttura unica, con un anello benzenico unito a un anello pirrolico a cinque membri, contenente sia un gruppo chetonico che un gruppo ammidico. Grazie alla sua elevata reattività, l’isatina può essere sfruttata per la sintesi di diversi derivati chimici.

Tautomeria e metodi di sintesi dell’Isatina

L’isatina segue la tautomeria tipica dei composti eterociclici lattame/lattime, coinvolgendo lo scambio di protoni tra l’atomo di azoto e l’atomo di ossigeno. Predominante nella forma lattamica allo stato solido, l’isatina può essere sintetizzata attraverso diversi approcci, come il metodo Sandmeyer, il metodo di Stolle e la sintesi di Gassmann.

Applicazioni e utilizzo dell’Isatina

L’isatina insieme ai suoi derivati rappresenta una classe importante di composti eterociclici con numerose applicazioni, soprattutto come precursori per la sintesi di farmaci nel campo medico. Questa molecola offre interessanti prospettive di impiego, stimolando la ricerca e lo sviluppo di nuove sostanze biologicamente attive. Se vuoi approfondire ulteriormente sull’isatina, puoi consultare l’articolo su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Isatina).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Hanno sprecato una gemma preistorica da un milione di dollari come fermaporta per decenni, rivelando un’ignoranza clamorosa sul suo vero valore

Una nonna rumena trasforma un fermaporta in un tesoro da un milione di euro! Per 30 anni, una donna di Colți ha usato un...

Big Tech sfidato: cos’è il DMA dell’UE e come l’interoperabilità tra WhatsApp e Telegram viene resa obbligatoria dal regolamento

L'UE sta scatenando il caos contro i colossi tech con il Digital Markets Act! Questa bomba regolatoria, entrata in vigore il 1 novembre 2022,...

Burro di 3000 anni reso commestibile dalla natura, con metodi naturali che battono i frigoriferi casalinghi

Burro da 3000 anni riemerge da una torbiera irlandese e ci fa sentire dei dilettanti! Scoperto in Irlanda, questo blocco di burro antico è...
è in caricamento