Comprendere Isocianati: Sintesi e Reazioni

Isocianati: Caratteristiche, Sintesi e Reattività

Gli isocianati sono composti organici che presentano il gruppo funzionale –N=C=O, legato a un gruppo alchilico o arilico. A seconda del gruppo R, possono essere sia solidi che liquidi ed in genere risultano tossici e irritanti per occhi, vie respiratorie e pelle, quindi richiedono un adeguato trattamento in termini di sicurezza.

Sintesi

Gli isocianati alchilici possono essere sintetizzati a partire da un alcol o da un tiolo in presenza di trifenilfosfina o per ossidazione degli isonitrili in presenza di dimetilsolfossido. Possono essere ottenuti anche in una reazione a due stadi tra un’ ammina e il fosgene.

A causa della presenza di due doppi legami cumulati, gli isocianati sono estremamente reattivi, specialmente verso i gruppi amminici, alcolici e carbossilici, che agiscono da nucleofili.

Reazioni

Gli isocianati reagiscono con alcoli per formare gli uretani, con l’acqua per formare un’ammina e con le ammine per formare l’urea bisostituita. Inoltre, reagiscono con acidi carbossilici per formare un’ammide.

Importanza e Applicazioni

Gli isocianati costituiscono importanti intermedi in numerose reazioni chimiche, dando origine a diversi prodotti di reazione. Un esempio è la degradazione di Hofmann, durante la quale le ammidi primarie vengono trasformate in ammine primarie con un atomo di carbonio in meno.

Tra gli isocianati, assumono particolare importanza i diisocianati, che consentono la polimerizzazione per condensazione con i polioli, formando così poliuretani. Tali polimeri presentano caratteristiche molto diversificate a seconda del diisocianato e del poliolo usati nella loro sintesi, offrendo varie proprietà dalle schiume flessibili a basse densità, alla resistenza alle sollecitazioni dei poliuretani espansi e alle proprietà di isolamento termico delle schiume rigide.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...