Caratteristiche, Sintesi e Reattività degli Isocianati
Gli isocianati sono composti organici contenenti il gruppo funzionale –N=C=O, legato a un gruppo alchilico o arilico. La loro natura può variare da solida a liquida, ed essi sono noti per essere tossici e irritanti per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie, richiedendo quindi precauzioni speciali per la manipolazione sicura.
Sintesi degli Isocianati
Gli isocianati alchilici possono essere prodotti a partire da alcoli o tioli con l’ausilio di trifenilfosfina, dall’ossidazione di isonitrili in presenza di dimetilsolfossido oppure tramite una reazione in due fasi tra un’ammina e il fosgene. La loro elevata reattività è dovuta ai doppi legami cumulati, rendendoli particolarmente suscettibili alla reazione con gruppi amminici, alcolici e carbossilici che agiscono come nucleofili.
Reazioni degli Isocianati
Gli isocianati reagiscono con alcoli formando uretani, con l’acqua per produrre ammine e con ammine per generare urea bisostituita. Inoltre, possono reagire con acidi carbossilici per formare ammidi.
Importanza e Applicazioni degli Isocianati
Gli isocianati sono cruciali intermedi in numerose reazioni chimiche, che portano alla creazione di molteplici composti. Ad esempio, durante il processo di degradazione di Hofmann, le ammidi primarie si trasformano in ammine primarie con un atomo di carbonio in meno.
Tra gli isocianati, particolare rilievo è dato ai diisocianati, i quali consentono la polimerizzazione condensando con i polioli, producendo poliuretani. Questi polimeri mostrano caratteristiche diverse a seconda dei componenti impiegati, offrendo una vasta gamma di proprietà che vanno dalle schiume flessibili a basse densità alla resistenza meccanica degli espansi, fino alle ottime proprietà di isolamento termico delle schiume rigide.