back to top

Isomeri E-Z: esercizi- Chimica organica

Isomeri E-Z: esercitazione di Chimica organica

Gli isomeri E-Z si verificano nei composti in cui non vi è possibilità di rotazione attorno al doppio legame carbonio-carbonio.

Negli alcheni, a causa dell’impossibilità di rotazione attorno al doppio legame, si presentano isomeri cis-trans in base alla disposizione dei sostituenti ad essi legati.

Alcuni isomeri che non possono essere classificati con il metodo cis-trans, sono quelli in cui i due atomi di carbonio sono legati a 4 sostituenti diversi.

Per superare questa difficoltà, la I.U.P.A.C. ha introdotto un approccio differente per la nomenclatura degli isomeri geometrici, basato sull’utilizzo degli stereodescrittori E-Z, che può essere applicato anche quando i sostituenti non sono diversi. Questo metodo prevede di assegnare a ciascun sostituente un ordine di priorità secondo le regole di Cahn-Ingold-Prelog, dette regole CIP.

Secondo queste regole, la priorità viene assegnata in base al numero atomico, tanto maggiore è il numero atomico, tanto maggiore è la priorità del sostituente.

Si indica un elenco dei sostituenti più comuni in ordine di priorità decrescente:
– I, – Br, – Cl, SO2, – SH, – F, – OCOR, – OR, – OH, – NO2, – NHCOR, – NR2, – NH2, – COCl, – COOR, – COOH, – CONH2, – COR, – CHO, – CHROH, – CH2OH, – C6H5, – CR3, – CHR2, – CH2R, – CH3, – H.

Secondo il metodo E/Z si considerano separatamente le due estremità del doppio legame e si individua il gruppo a maggior priorità tra i due gruppi di destra e il gruppo a maggior priorità tra i due gruppi di sinistra.

Si attribuisce il prefisso E (dal tedesco entgegen = opposti) all’isomero in cui i due gruppi a maggior priorità si trovano ai lati opposti rispetto al doppio legame, mentre si attribuisce il prefisso Z (dal tedesco zusammen = insieme) all’isomero in cui i due gruppi a maggior priorità si trovano dallo stesso lato del doppio legame.

Esercizio di nomenclatura E-Z

1) Nell’immagine, l’ordine di priorità è I > Br > Cl > H. Pertanto, il composto viene nominato (Z)- 1-bromo, 1-cloro, 2-iodioetene.

2) Nell’immagine successiva, l’ordine di priorità è Br > Cl > F > H. Il composto viene nominato come (E)-1-bromo, 2-cloro, 1-fluoroetene.

3) L’ordine di priorità è Cl > F > CH2CH3 > H. Il composto viene nominato come (E)- 1-fluoro, 2-cloro, 1-butene.

4) L’ordine di priorità è I > Br > CH2CH3 > CH3. Pertanto, il composto è nominato (Z)-2-bromo- 3-iodio, 2-pentene.

5) L’isomero assume il nome di (Z)-4-etil, 7-metil,3-ottene.

Per ulteriori esempi di nomenclatura degli alcheni e relativi esercizi svolti, si può consultare il seguente articolo: [Nomenclatura degli alcheni](https://chimica.today/chimica-organica/nomenclatura-degli-alcheni-esercizi-svolti/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento