back to top

Isomeria cis-trans- Chimica organica

L’ è un fenomeno che si verifica quando tra due atomi, anche se non direttamente legati, c’è un impendimento alla libera rotazione. Questo fenomeno può presentarsi in diverse situazioni e configurazioni, tra cui i sistemi con doppi legami e i sistemi ciclici.

Nei doppi legami carbonio-carbonio, come nel caso degli non ramificati, la barriera di interconversione tra i due isomeri cis e trans corrisponde all’energia torsionale necessaria per annullare l’interazione π tra i due atomi legati con doppio legame. La presenza di più doppi legami aumenta il numero di stereoisomeri possibili. La stabilità relativa e l’interconversione tra gli isomeri cis e trans dipendono dal contenuto energetico, con vantaggio dell’isomero trans.

Anche i doppi legami carbonio-azoto e azoto-azoto possono essere sede di isomeria cis-trans. Gli esempi includono le ossime e gli azocomposti. Nei sistemi ciclici, l’impedimento alla rotazione è determinato dallo stesso scheletro σ dell’anello, e almeno due atomi devono essere diversamente sostituiti perché si abbia un caso di isomeria cis-trans.

Lo studio della stereoisomeria di questi sistemi è spesso complicato dal fatto che nella maggioranza dei casi sono anche dei sistemi chirali. Tuttavia, fanno eccezione i sistemi carbociclici a numero pari di atomi di carbonio, che presentano solo isomeria cis-trans. Anche negli anelli condensati esiste stereoisomeria tutte le volte che gli atomi che si trovano nella giunzione dell’anello sono tetraedrici.

In conclusione, l’isomeria cis-trans è un aspetto importante da considerare nello studio dei composti organici, in quanto influisce sulle proprietà e sul comportamento chimico di tali molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento