Isotiocianati: funzioni, reazioni, sintesi

L’importanza degli isotiocianati nella organica e nell’industria alimentare

Gli isotiocianati sono composti che contengono il gruppo -N=C=S, che li differenzia dagli isocianati per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno. Questi composti derivano dall’idrolisi dei glucosinolati, presenti nelle verdure crucifere come cavolfiori, crescione, broccoli e cavoletti di Bruxelles.

Proprietà degli isotiocianati
Gli isotiocianati sono intermedi fondamentali nella organica, utilizzati soprattutto nella sintesi di vari composti eterociclici e tiouree asimmetriche. Questi composti sono caratterizzati da un atomo di carbonio altamente elettrofilo che può reagire con nucleofili come gruppi idrossile, amminico o tiolico per formare diversi prodotti di reazione.

Sintesi degli isotiocianati
Gli isotiocianati vengono tipicamente preparati utilizzando ammine primarie alchiliche o ariliche e reagenti come il tiofosgene ClCSCl, i suoi derivati o solfuro di carbonio CS2.

degli isotiocianati
Gli isotiocianati reagiscono con proteine, e amminoacidi per formare diversi prodotti di reazione. Queste reazioni dipendono dalla nucleofilicità, dal pKa e dal pH dell’ambiente.

Funzioni degli isotiocianati
Gli isotiocianati agiscono come antiossidanti indiretti, modulando l’azione del citocromo P450 e fornendo un’attività antiossidante a lungo termine. Mostrano inoltre attività antibatterica, fungicida e biocida, trovando nell’industria alimentare e nei film di imballaggio alimentare. Grazie alle loro proprietà antimicrobiche, sono utilizzati anche per prolungare la durata di conservazione dei prodotti lattiero-caseari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento