back to top

La reazione di degradazione di Hofmann: meccanismo e applicazioni

La reazione di degradazione di Hofmann è un processo che converte un’ammina primaria in un’ammide primaria attraverso un complesso meccanismo che coinvolge l’ossidazione dell’azoto e un riarrangiamento molecolare. Questa trasformazione avviene in condizioni calde, in un ambiente basico e con la presenza di un alogeno, generando diversi prodotti tra cui le alchiliche.

Durante la reazione, i gruppi alchilici o arilici migrano verso gli atomi di azoto carenti di elettroni, consentendo la formazione di ammine primarie.

Il processo inizia con la deprotonazione dell’azoto da parte di una base, seguita dall’attacco dell’alogenuro per formare una N-bromoammide. Successivamente, avviene la deprotonazione del residuo ammidico, generando un anione che subisce un riarrangiamento. Il gruppo R legato al carbonio carbonilico si lega all’azoto, mentre l’alogenuro si separa formando un isocianato.

L’isocianato subisce un’idrolisi producendo , che a caldo si trasforma in un’ammina primaria e biossido di carbonio tramite .

La degradazione di Hofmann trova applicazione in vari settori, inclusa la dell’acido antranilico e della 3-amminopiridina, utilizzati in ambito industriale e farmaceutico per diverse .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento