back to top

La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità

La Sostituzione Nucleofila (SN): Principi e Meccanismi

La sostituzione nucleofila, conosciuta come S_n, rappresenta una delle fondamentali nella organica per modificare le molecole organiche. Consiste nell’attacco di un agente nucleofilo, ricco di elettroni, seguito dall’eliminazione di un gruppo uscente.

Meccanismi di Sostituzione Nucleofila

Le reazioni di S_n possono avvenire in due modi distinti: S_n1, in cui avviene una lenta rottura del legame tra il carbonio e il gruppo uscente, formando un carbocatione, e successivamente avviene l’attacco del nucleofilo; S_n2, in cui avviene contemporaneamente l’attacco del nucleofilo e la sostituzione del gruppo uscente.

Le due modalità possono essere schematizzate come segue: R-X + Nu:- → R-Nu + X:-.

Agenti

I principali agenti nucleofili possono essere divisi in agenti nucleofili ionici e molecole neutre. Tra gli agenti nucleofili ionici vi sono ioni idruro, carbanioni, ioni acetiluro, ioni ossigenati, e ioni alogenuro. Mentre tra gli agenti nucleofili molecole neutre troviamo enammine, derivati fosforati, derivati ossigenati, derivati solforati, e derivati azotati.

I gruppi uscenti più comuni sono: ioni alogenuro, ioni idruro, ioni nitrito, ammine, ioni ossigenati, ioni solforati, carbanioni ed enolati.

Condizioni per la Sostituzione

Per favorire la reazione di sostituzione nucleofila, è importante considerare la forza dell’agente nucleofilo, la capacità del gruppo uscente di allontanarsi, e la presenza di un solvente polare che può influenzare la velocità di reazione.

Inoltre, è fondamentale considerare l’ingombro sterico del nucleofilo, la tendenza del gruppo uscente ad allontanarsi dal substrato e le caratteristiche del solvente.

È notevole come la reazione di sostituzione nucleofila possa essere influenzata da numerosi fattori, tra cui la natura degli agenti nucleofili, dei gruppi uscenti e del solvente, rendendo rilevante l’ottimizzazione di tali condizioni per favorire la reazione desiderata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento